di Gabriele Discetti
Nel maggio del 1980 violente manifestazioni studentesche e sindacali scossero la Corea del Sud. Fu il culmine di un periodo burrascoso per la storia del Paese. Nel giro di un solo anno, infatti, i sudcoreani avevano assistito a ben due colpi di stato.
La Corea del Sud ricorda tali eventi col nome 오일팔 (o-il-pal), cioè “5-1-8″, in riferimento al giorno peggiore della protesta, il 18 maggio 1980. Prima di spiegare ciò che accadde quel giorno, occorre tornare indietro di qualche mese.
Il 26 ottobre del 1979 Kim Jaegyu, all’epoca direttore della Korean Central Intelligence Agency, assassinò il presidente della Repubblica di Corea Park Chung-hee che era stato al governo per diciotto anni. Il regime di Park Chung-hee era stato autoritario e anti-democratico, in un Paese ancora instabile, che trascinava contraddizioni, macerie e dolori della Guerra di Corea.
Morto il presidente Park, il governo di Choi Kyu-hah nulla poté contro la crescente influenza del generale Chun Doo-hwan. Influenza che divenne colpo di stato quando, il 12 dicembre 1979, il generale prese il potere con la forza.
Il regime di Chun Doo-hwan represse le opposizioni con maggior forza di quanto avesse già fatto Park Chung-hee. Nei primi quattro mesi del 1980, professori e studenti contrari al regime autoritario furono espulsi dalle università per aver formato unioni studentesche e aver manifestato senza autorizzazioni. Tuttavia la dura repressione del regime non scalfì le manifestazioni per l’abolizione della legge marziale e la democratizzazione del Paese.
Dal 1 al 15 maggio 1980 circa duecentomila studenti provenienti da tutto il paese si riunirono a Seoul, occupando il centro della città. Le proteste presto dilagarono in tutto il paese.
Fonte Foto AP e Namu.Wiki
Il 17 maggio 1980, il governo dichiarò lo stato d’assedio nella provincia meridionale di Gwangju e chiuse le università. Il giorno seguente gli studenti si radunarono davanti alla Jonnam University per contestare le chiusure. Fu lì che cominciò a consumarsi una delle pagine più cruente della storia coreana.
Alle 9:30 del 18 maggio 1980 iniziarono gli scontri tra circa settecento paracadutisti dell’esercito e gli studenti. Quest’ultimi erano armati di semplici pietre. Cominciò così una violentissima e sanguinosa repressione, che perdurò per nove giorni.
Il 21 maggio, l’esercito sudcoreano si ritrovò a fronteggiare una folla umana che manifestava e aprì il fuoco. La repressione dura accese maggiormente lo spirito combattivo dei dimostranti, che riconquistarono momentaneamente le strade, rubando anche mezzi all’esercito. Nonostante la resistenza cittadina, nei giorni successivi l’esercito si oppose alla rivolta usando, contro semplici civili, carri armati e arsenale da guerra. Sedò così l’insurrezione il 27 maggio, mietendo numerosissime vittime, soprattutto studenti e semplici cittadini, tra cui anche dei bambini. Si valuta che in quei giorni a morire furono tra le mille e le duemila persone. Il numero esatto dei deceduti non è calcolabile, poiché molti corpi furono gettati in luoghi sconosciuti.
La propaganda del regime presentò la protesta al Paese e al mondo intero come un tentativo dei comunisti di prendere il potere. Per tale ragione l’amministrazione Carter appoggiò apertamente l’intervento militare sudcoreano per spegnere la rivolta.
L’esercito isolò la città di Gwangju per dieci giorni, per non permettere fuoriuscita di notizie e verità riguardo le manifestazioni. Il 27 maggio la città tornò saldamente nelle mani del regime autoritario.
Ci vollero sette anni prima che le verità riguardo le vicende del maggio 1980 divenissero pubbliche. Lo sdegno e la collera del popolo coreano per il regime spianò la strada alle prime elezioni democratiche nel 1987.
Il massacro di Gwangju aveva piantato, infatti, il seme della rivoluzione che avvenne nel giugno del 1987. Allora, sotto pressione delle proteste a livello nazionale, il dittatore Chun Doo-hwan e il suo successore designato Roh Tae-woo accettarono di concedere alcune libertà in vista delle elezioni.
La giustizia condannò Chun Doo-hwan, insieme ad altri diciotto complici, per il massacro di Gwangju nel 1997. Successivamente, però, gli fu concessa la grazia.
Nel 2002 il cimitero nazionale accolse le vittime del massacro di Gwangju. Quello stesso anno, il 18 maggio divenne giornata nazionale di commemorazione. Nel 2016, la scrittrice sudcoreana Han Kang ha pubblicato un romanzo che ripercorre le infelici vicende del massacro. Il titolo del libro è Atti umani pubblicato in Italia nel 2017 da Adelphi Edizioni. Il romanzo, diviso in sette capitoli, racconta le tristi storie di sette testimoni diretti o indiretti delle vicende di Gwangju.
Il primo capitolo è il racconto di Dong-ho, quindicenne migliore amico della scrittrice, morto il 18 maggio 1980, colpito da uno dei tanti proiettili sparati dall’esercito sui manifestanti.
A ripercorrere le vicende del massacro di Gwangju è stato nel 2017 il film coreano A Taxi Driver.
Diretto da Jang Hoon e con protagonisti Song Kang-ho e l’attore tedesco Thomas Kretschmann, il film è basato su un fatto reale. È incentrato, infatti, su un tassista che restò coinvolto negli eventi di Gwangju, accompagnando il giornalista tedesco Jürgen Hinzpeter che voleva filmare la rivolta. La critica accolse molto positivamente A Taxi Driver per il suo approccio nel rappresentare gli eventi e per il suo peso emotivo. Il film ha vinto il Best Foreign Language Film ai 90° Academy Awards ed è stato un successo commerciale. Attualmente è il dodicesimo film della storia della Corea del Sud con il maggior incasso.
Di recente più di un Drama ha narrato quanto accaduto in Corea del Sud nel maggio 1980. Il primo è Youth of May, uscito nel giugno 2021. Il Drama è una ricostruzione drammatica e fedele di quei giorni, raccontati attraverso gli occhi dei protagonisti. La sceneggiatura di Youth of May è scritta da Lee Kang. Tra gli interpreti principali troviamo Lee Do-hyun, Go Min-si e Lee Sang-yi. Youth of May è visibile su Rakuten Viki.
Ambientato, invece, tra novembre e dicembre 1987, è il drama Snowdrop. Il pubblico coreano ha contestato fortemente questa serie e ha persino presentato una petizione alla Blue House perché imponesse l’interruzione della produzione. Ciò perché si riteneva che la sceneggiatura contenesse delle gravi distorsioni storiche ai danni di quanto accaduto nel periodo narrato. Trasmesso da Disney+, Snowdrop ha riscosso un buon successo tra il pubblico straniero, mentre in patria ha ottenuto uno share medio inferiore al 3%. Snowdrop è stato sceneggiato da Yoo Hyun Mi , già conosciuta per drama come Sky Castle. A interpretarne i ruoli principali sono stati Jung Hae-in e la cantante Jisoo, membro del gruppo K-pop Blackpink, al suo esordio come attrice.
Immagine di copertina di 손형순 – Opera propria
Autore: Gabriele Discetti
È nato a Napoli ma oggi vive e lavora a Milano. Dopo la maturità, prossimo a iscriversi alla facoltà d’ingegneria, un viaggio in Giappone stravolge i suoi piani per il futuro. La scoperta e l’amore per la cultura orientale lo porta a iscriversi e a laurearsi presso L’Orientale di Napoli in Lingue e culture orientali e a specializzarsi in lingua coreana e giapponese. Appassionato della storia e della letteratura orientale, nonostante oggi il suo lavoro non abbia purtroppo nulla a che vedere con l’oriente, continua a perseguire la sua passione per la cultura coreana e giapponese. L’interesse per la letteratura lo porta a continuare gli studi e a conseguire anche la laurea magistrale in Filologia moderna. È cultore di anime, di manga, K-Pop, J-Pop, serie TV e film coreani e giapponesi. Nel tempo libero ama scrivere romanzi. Nel 2019 pubblica il suo romanzo d’esordio, Il bordo del deserto. Nel 2021 il suo inedito Figli della libertà vince la XXVI edizione del Premio Cimitile. Vedi tutti gli articoli di Gabriele Discetti