Love Alarm (좋아 하면 울리는)

Il lato oscuro dei social, mostrato attraverso l’amore nato tra i banchi di un Liceo

di Donatella Perullo

Titolo: Love Alarm (좋아 하면 울리는)

Genere: Romance

Dove vederlo: in streaming su Netflix

Sceneggiatura: Seo Bo-ra e Lee Ah-yeon

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 8 durata per episodio: 45  minuti

Anno di trasmissione: 2019


Main Cast:

Kim So-hyun  (Kim Jo-jo)

Jung Ga-ram (Lee Hye-young)

Song Kang (Hwang Sun-oh)

 Min-si (Park Gul-mi)

Lee Jae-eung (Cheon Duk-gu)

In Corea del Sud, Un misterioso sviluppatore crea un innovativo software mobile. L’App si chiama Love Alarm e dà la possibilità di sapere se nel raggio di dieci metri c’è qualcuno a cui piaci. Love Alarm ha un successo immediato in tutto il mondo. Nessuno sembra poterne fare a meno, anche se è facile percepire i rischi potenziali che una simile innovazione può innescare.

Hwang Sun-ho (Song Kang) è un ragazzo bellissimo e molto ricco. La madre è un’attrice famosa e il padre un importante politico. Lui stesso ha lavorato come modello ed è molto popolare. Ha un solo vero amico, il coetaneo Lee Hye-young (Jung Ga-ram). Questi è figlio della governante di casa Hwang ed è per Sun-ho come e più di un fratello.

Ironia della sorte, tra i due il più sereno è l’umile Hye-young. Sun-ho si sente, infatti, non amato dai genitori che lo costringono a una vita di apparenze, ma grama di sostanza.

Quando Sun-ho inizia a frequentare lo stesso liceo di Hye-young, conosce Kim Jo-jo. La ragazza è orfana e vive con la zia e la cugina Park Gul-mi che frequenta il medesimo liceo e la detesta. Jo-jo non ha una vita semplice. Dopo lo studio ha più di un lavoro part-time e aiuta anche la zia nel suo minimarket. La ragazza cerca di accantonare soldi per gli studi universitari e deve ripagare un debito che ha acceso per affrontare le cure di sua nonna.

“Mi fai venire voglia di raccontarti tutto, anche le piccole cose ” (Hwang Sun-oh)

Anche se Hye-young non ha mai voluto confermarglielo, Sun-ho sa che l’amico è perdutamente innamorato della bella Jo-jo. Ciononostante, non riesce a impedirsi di restare affascinato da lei e in breve se ne innamora, ricambiato. Pur soffrendone, Hye-young comprende i sentimenti dei due ragazzi e continua a essere il migliore amico di Sun-ho e ad amare in segreto Jo-jo.

Nel frattempo intorno a loro l’App Love Alarm diventa un bene irrinunciabile per ogni membro della società, soprattutto tra i più giovani. Questi ultimi iniziano a valutarsi a vicenda in base a quanti cuori innamorati fanno trillare il cellulare di ognuno. Questo crea delle grosse disparità tra le persone ed estromette dalla vita sociale chi non riesce a piacere agli altri. Gli stessi innamorati ricercano conferma dell’amore reciproco non più nei propri sguardi o nei gesti, ma nella capacità di far suonare i reciproci Love Alarm.

Si creano anche episodi imbarazzanti nel momento in cui, chi vuol mantenere segreti i propri sentimenti, fa suonare suo malgrado l’applicazione dell’oggetto del suo desiderio.

Jo-jo e Sun-ho decidono di provare a vivere la loro storia senza far affidamento sull’applicazione. Anche se, saltuariamente, amano mostrare l’uno all’altro il risultato della loro vicinanza, mantenendo attivo Love Alarm.

Un evento del passato e un episodio del presente, cambieranno però le cose. Nel frattempo Love Alarm si espande e cambia la società, mettendone a nudo le debolezze ed esacerbandone aspetti negativi. Jo-jo, Sun-ho e Hye-young dovranno imparare ad affrontare i fantasmi del passato e soprattutto ad accettare che l’amore può essere meraviglioso, ma anche un tormento.

“Non importa cosa farai, mi basta che tu sia te stessa. Se ignorerai i miei messaggi, se mi darai buca e se mi scaricherai te lo ascerò fare. Per me sarà una reazione perché faremo cose insieme, cose che non posso fare da solo. ” (Lee Hye-young)

Tratto dall’omonimo webtoon di Chon Kye-young Love Alarm è solo in apparenza un drama adolescenziale, romance e leggero. In realtà, a mio parere, è una chiara denuncia contro l’influenza negativa dei social media nella società contemporanea. La storia porta, infatti, alla luce il lato oscuro e inquietante dei social che rendono le relazioni personali più superficiali e influiscono sull’autostima di ognuno. Partendo da una trama in apparenza scontata, Love Alarm diventa pian piano inquietante, mostrandoci quanto l’uso inappropriato della tecnologia influisca negativamente sui più fragili. È una storia che può impartire una seria lezione sui mali conseguenti la dipendenza dai social media.

Questa sensazione non è solo mia. Sul South China Morning Post, Stephen Mc Carty ha scritto: “Love Alarm non è solo una storia d’amore innocente. Si occupa anche della protezione dei dati, dei diritti dei gay, delle conseguenze estreme dell’angoscia e dell’invasione degli smartphone”.

Alla fine, il triangolo amoroso tra i protagonisti e le vicende dei personaggi di supporto, si rivelano un pretesto per raccontare il disagio nel quale s’incorre, diventando dipendenti dalla socialità virtuale. Il diverso approccio alle problematiche da parte dei vari personaggi, le loro scelte diametralmente opposte, saranno quelle che faranno la differenza nella loro vita. La chiave di lettura di questa storia è tutta tra le righe, insomma. Tuttavia non aspettatevi un racconto pesante e poco avvincente. Love Alarm è godibile e coinvolgente anche se, devo essere sincera, mi sono trovata spesso a mal sopportare la protagonista, quasi più della cugina odiosa. Kim Jo-Jo prende decisioni non sempre condivisibili, spesso incomprensibili ed egoistiche. Non entro nei dettagli per non rivelare nulla, sta di fatto che più di una volta ho desiderato di salvare Hye-young e Sun-ho da lei.

Ogni giorno sento che sto combattendo una guerra contro me stessa” (Kim Jo-jo)

In ogni caso, mi sento in dovere di dirvi, nell’improbabile possibilità che non lo sappiate già, che la storia non termina con l’ottava puntata. Prosegue, infatti, nella seconda stagione, in onda anch’essa su Netflix, della quale conto di parlarvi presto.

In Patria Love Alarm ha avuto un grandissimo successo. Nel 2019 Netflix l’ha posto all’ottavo posto tra i dieci spettacoli originali della piattaforma, più amati in Corea del Sud. Al momento della sua uscita fu fatto una grande promozione. Dal diciotto agosto al primo settembre  2019 fu organizzata, presso il Lotte World Tower World Park Square una zona di esperienza interattiva. Ogni spazio fu decorato e organizzato come se l’applicazione Love Alarm esistesse davvero e funzionasse. Fu offerta agli innamorati che visitarono il padiglione, un’esperienza romantica. Fu rilasciata, inoltre, un’App omonima, simile a quella del drama, ma non uguale, che si può tuttora scaricare da Google Play, QUI. Io non l’ho scaricata, nonostante la curiosità, quindi non so descrivervene le caratteristiche.

Una curiosità: Dopo la scelta di Kim So-hyun e Jung Ga-ram, la selezione per individuare il giusto interprete del personaggio di Hwang Sun-oh non fu semplice. Song Kang riuscì a ottenere il ruolo tra ben novecento aspiranti.

La mia valutazione
8.7/10
Ti piace? Condividilo! ;)

La Principessa Pyeonggang e On Dal l’idiota

L’idiota che divenne generale, il generale che divenne eroe grazie all’amore di una donna

di Gabriele Discetti

La principessa Pyeonggang e On Dal sono i protagonisti di un racconto che ritroviamo nel Samguk Sagi, o Cronache dei Tre Regni. Le Cronache dei Tre Regni sono una raccolta di storie risalente all’epoca dei tre regni: Goguryeo, Paekche e Silla.

La tradizione coreana si riferisce a questo racconto, a metà tra storia e leggenda, come La principessa Pyeonggang e l’idiota. Titolo nel quale con idiota ci si riferisce al povero On Dal, talvolta soprannominato più benevolmente On Dal il matto o lo sciocco.

Scritto nel 1145, il racconto ha luogo nel Palazzo Reale di Goguryeo durante il regno di re Pyeongwon, che governò dal 559 al 590. Il re aveva una figlia,  la piccola Pyeonggang. La bimba era capricciosa e piagnucolona e per farla smettere di piangere, il padre la minacciava spesso di darla in sposa a On Dal. Il giovane in questione era un povero famoso per la sua stupidità, che viveva appena fuori le mura del Palazzo. Di On Dal si diceva inoltre che fosse brutto come un asino.

Ovviamente le minacce del re erano un semplice tentativo di porre fine al pianto infinito della piccola Pyeonggang. La loro insistenza, però, finì con il convincere la ragazza di essere effettivamente promessa sposa di On Dal.

La statua del generale Ondal nel sito turistico di Ondal a Danyang, Chungcheongbuk-do

Raggiunta l’età per sposarsi, presumibilmente intorno ai sedici anni, il re decise di dare in sposa Pyeonggang al generale Ko, guerriero nobile e valoroso. Tuttavia Pyeonggang rifiutò di sposare l’uomo perché già promessa a On Dal.

Il re fu sconvolto dalla decisione della figlia e tentò di convincerla che le sue minacce erano solo un gioco. Alle rimostranze della giovane il padre, infuriato, decise di ripudiarla, e la condannò all’esilio all’esterno delle mura.

Per nulla sconfortata dalla decisione del padre, la principessa Pyeonggang, cominciò a cercare il promesso sposo On Dal. Trovata l’umile dimora di On Dal, Pyeonggang si propose in sposa al giovane, il quale, sospettando uno scherzo, scacciò in malo modo la principessa.

Ancora una volta Pyeonggang era stata mandata via, ma di nuovo non si perse d’animo. Trascorse un’intera notte fuori dall’umile casa di On Dal, giurandogli amore eterno e non solo. Gli promise di comprargli, con i soldi ottenuti dalla vendita di un prezioso anello d’oro, una casa nuova, un terreno e un cavallo

On Dal si convinse della sincerità della principessa e acconsentì al matrimonio.

Da quel momento la vita di On Dal e della madre che viveva con lui migliorò in modo inaspettato. Pyeonggang non solo salvò On Dal dalla povertà, ma pagò per la sua educazione e per l’addestramento nelle arti marziali.

On Dal l’idiota divenne in poco tempo un talentuoso soldato. Dopo che il giovane ebbe trionfato in una competizione di arti marziali, il re volle incontrare l’uomo misterioso dalle qualità degne di un generale. Fu a dir poco sconvolto dal sapere che quel giovane soldato altri non era che On Dal l’idiota. Le sue doti gli valsero la nomina onoraria a generale dell’esercito.

Il giovane si distinse subito per il suo coraggio nella difesa di Goguryeo dall’invasione della dinastia cinese dei Zhou Settentrionali. Si narra che abbia ucciso da solo venti soldati in un istante, portando alla vittoria l’esercito di Goguryeo. Le sue gesta lo innalzarono a eroe e fu riconosciuto genero del re Pyeongwon, restituendo dunque il titolo di principessa a Pyeonggang.

Ji Soo e Kim So-hyun nel drama 2021 “River Where the Moon Rises

Alla morte del re, il figlio maggiore Yeongyang salì al trono. A quest’ultimo On Dal chiese di poter guidare l’esercito nella riconquista delle terre del sud occupate da Silla. Il nuovo re acconsentì, ma On Dal non fece ritorno dalla campagna militare. Morì per una ferita da freccia presso il monte Achasan.

Per quanto la storia della principessa Pyeonggang e di On Dal sia intrecciata con vicende storiche effettivamente avvenute, è da considerarsi comunque frutto di fantasia. È infatti al limite del possibile che la figlia del re di Goguryeo sposasse un povero, per di più deriso dalla popolazione per la sua stupidità. Ancor più assurda è la scalata sociale di On Dal da straccione a eroe del regno.

Dopo la morte Leggi anche:  Dokkaebi (도깨비), il goblin coreano

Tuttavia il racconto ci insegna che qualsiasi uomo, per quanto povero o considerato stupido e incapace, può sperare di ascendere al grado di eroe se ha accanto una grande donna che crede fermamente nelle sue capacità.

Più di un drama si è ispirato alla storia della principessa Pyeonggang e dello stolto On Dal. Nel 2009 la serie Invincible Lee Pyung Kang fu una rivisitazione moderna del classico racconto popolare coreano nella quale Lee Pyung-kang (Nam Sang-mi) è una pianificatrice di campi da golf che “istruisce” Woo On-dal (Ji Hyun-woo).

On Dal impersonato da Lee Jong-hyun nel drama del 2017 “My Only Love Song

I Drama più recenti sono la commedia fantasy, in streaming su Netflix, My Only Love Song (2017) e il più drammatico River when the Moon rises (2021), in programmazione su Viki. In My Only Love Song un’attrice (Gong Seung-yeon) durante le riprese di un drama nel quale interpreta la principessa Pyeonggang finisce indietro nel tempo e incontra On Dal (Lee Jong-hyun).  Il giovane è un uomo che ama i soldi e fa di tutto per ottenerli, ma è generoso nei confronti dei deboli. Gli sviluppi della storia romantica tra i due sono divertenti e strappano più di un sorriso.

Il poster del drama del 2009 “Invincible Lee Pyung Kang

River when the Moon rises affronta, invece, la storia d’amore tra la principessa Pyeonggang (Kim So-hyun) e On Dal (interpretato da Ji Soo  negli episodi 1-6, poi sostituito da Na In-woo) in modo più drammatico. Qui, infatti, la Principessa è una donna ambiziosa che sogna di essere la prima donna Taewang di Goguryeo e che usa i sentimenti che On Dal nutre verso di  lei per raggiungere i suoi obiettivi. Il drama ha esordito in Corea il 15 febbraio 2021.

Immagine di copertina: Statua del generale Ondal e della principessa Pyeonggang all’ingresso del monte Acha

Fonti: (1), (2), (3), (4), (5), (6).

Ti piace? Condividilo! ;)

Kiss Goblin (키스요괴)

Una storia delicata e romantica condita di magia

di Donatella Perullo

Titolo: Kiss Goblin (키스 요괴)

Genere: web drama fantasy/romance

Dove vederlo: in streaming su Viki

Sceneggiatura e regia:  Kim Tae Wook

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 12

Durata per episodio: 10/15 minuti circa

Anno di trasmissione : 2020

Main Cast:

Bae In-hyuk (Ban SookGoblin)

Jeon Hye-won (Oh Yeon-ah)

Lee Jung-min (Regina dei Goblin)

Jang Eui-soo (Esorcista)

Lee Se-hee (Yoon Sul-hee)

Moon Ji-yong (Ji Seung-heon)

Oh Yeon-ah è una studentessa universitaria che ha appena subito una delusione amorosa. Per questo è arrabbiata con il genere maschile e non ha intenzione di innamorarsi. Una sera, mentre è impegnata nel suo lavoro part-time, vede una coppia baciarsi. Qualche ora dopo, tornando a casa, scorge lo stesso ragazzo baciare Yoon Sul-hee, la sua amica del cuore. Inferocita, si avvicina al giovane e lo schiaffeggia, non immaginando che in realtà lui è Ban Sook, un Goblin.

Ban Sook ha un solo desiderio, dopo oltre centosessanta anni di vita solitaria vuole diventare umano. Per riuscirci deve baciare dieci ragazze e imparare attraverso ognuna di loro uno dei sentimenti umani. La missione sembra facile però, man mano che Ban Sook inizia a provare emozioni, incontra sempre più difficoltà. Per fortuna continua a incrociare la temeraria Yeon-ah. I due diventano amici e quando farà la sua comparsa il terribile esorcista che vuole uccidere Ban Sook, la ragazza farà di tutto per difenderlo.

Per Yeon-ah e il bellissimo Ban Sook passare dall’amicizia all’amore è facile, ma riuscirà la strana coppia a conquistare il suo lieto fine?

“Come il tramonto sul pelo dell’acqua tu ti sei avvicinata, gentile e bellissima” (Ban Sook)

Un web drama è una serie breve, lunga poco più di un film, divisa in puntate di massimo quindici minuti e realizzata per essere vista attraverso il web. Kiss Goblin è, per l’appunto, un web drama. È uscito il 28 luglio 2020 ed io l’ho scoperto per caso, girando in rete.

Kiss Goblin è un urban fantasy romantico e divertente, poco impegnativo per durata e trama e l’ho trovato davvero carino. Ottimo come intermezzo tra un Drama più corposo e l’altro oppure per rilassarsi in una giornata uggiosa. La storia d’amore tra il bel Goblin e la giovane Yeon-ha è fresca, divertente e dolce al punto giusto. Insomma, non è un capolavoro ma è un racconto soft che vi consiglio.

La trasformazione del carattere del Goblin man mano che fa suoi i sentimenti umani è ben descritta. Lo è anche la descrizione della presa di coscienza dei sentimenti reciproci da parte dei due protagonisti.

Gli attori sono tutti giovani e ancora poco conosciuti, ma credo che Bae In-hyuk farà strada.  È diventato abbastanza popolare all’inizio del 2020 con il suo ruolo nel web drama “XX “. È molto carino e abbastanza espressivo, inoltre sarà protagonista del drama fantasy  My Roommate is a Gumiho la cui uscita è prevista per il 2021. Peciò sono certa che sentiremo ancora parlare di lui.

“Se l’amore avesse una temperatura, la nostra sarebbe 99°, solo un grado al di sotto del punto di ebollizione. Non può bollire, non può evaporare. La nostra temperatura aumentò verso l’amore, ma non bollì mai.” (Oh Yeon-ha)

Anche Jeon Hye-won che interpreta la protagonista è agli inizi della carriera, anche se ha avuto ruoli di supporto in drama come Because this is my first life.

Il supporting cast di Kiss Goblin funziona, a partire da Ji Seung-heon il second lead, interpretato da Moon Ji-yong. Il suo è un personaggio che suscita tenerezza e spinge a fare il tifo anche per lui. Il temibile, ma non troppo, esorcista è impersonato da Jang Eui-soo forse l’attore con più esperienza in questo cast. Jang Eui-soo di recente è stato protagonista di diversi drama tra cui il web drama B/L sudcoreano Where Your Eyes Linger che è possibile vedere su Viki.

La mia valutazione
8/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Flower of Evil (악의 꽃)

“E se mio marito fosse un serial killer senza sentimenti né lacrime?”
Una storia potente, un intreccio thriller dall’ingranaggio perfetto.

di Donatella Perullo

Titolo: Flower of Evil (악의 꽃)

Genere: Thriller

Dove vederlo: in streaming su Viki

Sceneggiatura: Yoo Jung-hee

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 16

Durata per episodio: 60 minuti circa

Anno di trasmissione in patria: 2020

Main Cast:

Lee Joon-gi (Baek Hee-sung/ Do Hyun-soo)

Moon Chae Won (Cha Ji-won)

Jang Hee-jin (Do Hae-soo)

Seo Hyun-woo (il giornalista Kim Moo-jin)

Jung Seo-yeon (Baek Eun-ha, figlia di Hyun-soo e Ji-won)

Kim Ji-hoon (allievo di Do Min-seok)

Choi Byung-mo (Do Min-seok)

Baek Hee-sung (Lee Joon-gi) e Cha Ji-won (Moon Chae-won) sono sposati e hanno una bellissima bambina che li adora. L’uomo è un artigiano del metallo e ha il suo laboratorio al piano terra della loro abitazione, mentre Ji-won è una detective della polizia. Sono una coppia affiatata e molto innamorata, in apparenza normalissima e serena. All’inizio della storia la famiglia è pronta a festeggiare il trentanovesimo compleanno dell’uomo, con i genitori di lui. Qui s’intravedono le prime ombre. I due, infatti, non sembrano accettare la famiglia del figlio. Da subito si capisce, quindi, che non tutto è come sembra. Quando non è alla presenza della moglie o della figlioletta, Baek Hee-sung appare freddo e cupo. È un uomo duro nei confronti della madre e i dialoghi tra loro fanno intendere che celano qualcosa. È così, in effetti.

Baek Hee-sung nasconde alla moglie un terribile segreto. Un passato orribile che l’ha indotto ad avere un’identità segreta. In realtà l’uomo è infatti Do Hyun-soo, figlio di Do Min Seok, (Choi Byung Mo), un serial killer suicidatosi prima di essere catturato dalla polizia.  All’epoca dei terribili omicidi, il giovane Hyun-soo viveva con il padre e la sorella maggiore, Hae Su, in un villaggio. Alla morte del padre, il giovane perché chiuso e anaffettivo, era stato preso di mira dai concittadini. Convinti che il ragazzo fosse complice del genitore, avevano perpetrato su di lui esorcismi e torture. Per questo, dopo la misteriosa uccisione del capo villaggio, Hae-su, era fuggita con il fratello e per non essere rintracciati, i due si erano separati.

“Vorrei che potessimo scambiarci corpo per un giorno, così che tu possa sentire quanto ti amo” (Cha Ji-won)

A distanza di diversi anni Do Hyun-soo vive dunque ormai come Baek Hee-sung. Ha una vita in apparenza serena, ma è tormentato dai fantasmi del passato e terrorizzato dal timore di essere davvero come suo padre. Si sforza di restare in equilibrio tra la sua vecchia vita e quella che si è creato, ma è vittima di dolorosi disturbi emotivi. Disturbi che lo spingono a sforzarsi di mostrare sentimenti che è convinto di non riuscire realmente a provare. Tutti questi equilibri da lui faticosamente costruiti, sono destinati, però,  a crollare.

A sua moglie sono affidate, infatti, le indagini su alcuni omicidi seriali che ricordano quelli messi in atto anni prima da Do Min Seok. Questo manda in crisi Hyun-soo ma, soprattutto, porta Cha Ji-won a scoprire verità inaspettate sul marito. Riuscirà il suo amore a resistere a tutto quello che verrà alla luce? Soprattutto, quanto di suo padre c’è in Do Hyun-soo e quanto c’è di vero in ciò che l’uomo crede di provare?

“Se nemmeno tu mi credi, come farà chiunque altro a credere a ciò che dico?” (Do Hyun-soo)

Raccontare la trama di Flower of Evil è un’impresa difficile se non si vuole rivelare troppo e rovinare la visione. Questo drama ha una storia potente, complessa e magnificamente sviluppata. È un intreccio thriller disseminato di indizi mai casuali, che si sviluppa suscitando sorpresa ed emozioni forti. Gli appassionati del genere, che hanno letto romanzi e visto tante serie tv e film, sono abituati a certi meccanismi tipici e ormai, aimè, prevedibili. Lo so bene perché sono tra questi ed è da tempo che trovo con difficoltà storie capaci di sorprendermi e avvincermi. È per questo che Flower of Evil è stata per me una salutare sferzata di energia. Questo drama è un ingranaggio perfetto che lascia soddisfatto anche lo spettatore più difficile, come me. Nel rappresentarvi la storia ho dovuto per forza di cosa evitare di parlare di personaggi e fatti fondamentali, perché mi avrebbero fatto rischiare spoiler imperdonabili.

Non è solo l’intreccio poliziesco, però, a rendere speciale Flower of Evil. Ciò che lo rende, per me, un Drama di classe superiore, è la costruzione umana dei personaggi. Per primo Do Hyun-soo con i suoi tormenti, il suo disagio psicologico e il suo chiudersi al mondo con la certezza di non essere in grado di empatizzare con il prossimo né amare nessuno. È un personaggio magnificamente umano, che Lee Joon-gi ha reso suo, rappresentandolo come solo un grande professionista è capace di fare. Attraverso i suoi occhi, l’attore ci mostra l’inferno interiore di Do Hyun-soo e ci fa desiderare di salvarlo, anche senza sapere se lo meriti oppure no.

Hyun-soo che si paragona al dio Efesto, il meno bello del monte Olimpo, odiato da tutti per il suo carattere, sente di non meritare nulla. Non ama, ma protegge la sua bambina e sua moglie. Non ha scrupoli a mantenere segreta la sua vera identità, ma non esita a perdonare chi in passato ha tradito lui e sua sorella. Sente di non aver nulla da perdere, eppure protegge ciò che ha, a costo della vita. Questo personaggio, credetemi, vi resterà tatuato sul cuore e lascerà segno che difficilmente svanirà.

Così sarà anche per Cha Ji-woon, una poliziotta innamorata del proprio mestiere. Lei ha sempre saputo cosa voleva dalla vita e ha conquistato ogni suo traguardo. Per amore del marito farà scelte imprevedibili e coraggiose. Prenderà decisioni giuste, a volte difficili e soprattutto non vacillerà, se non per qualche breve istante. Perderà l’equilibrio solo per poco e quando lo avrà recuperato, resterà salda sulla propria strada, a qualsiasi costo e contro tutto e tutti.

“È il padre di mio figlio, è la mia famiglia, è la mia persona e ha una moglie che starà al suo fianco qualunque cosa accada.” (Cha Ji Won)

Intorno a loro due, una miriade di satelliti, ognuno con le sue peculiarità, con le sue luci e ombre e tutti sublimi. Dalla squadra di colleghi detective di Cha Ji-woon, ai genitori adottivi di Do Hyun-soo. Fino ad arrivare allo spietato padre killer che continua a tormentare i ricordi di Hyun-soo.  Senza bisogno di troppe parole, ma con il suo sguardo nero come la notte più buia, Do Min Seok (Choi Byung Mo) riesce a inquietare anche gli spettatori più coriacei. C’è poi il giornalista Kim Moo-jin (Seo Hyun-woo) con il suo struggente amore mai dimenticato per la tormentata Do Hae-su. Una nota speciale è dovuta anche alla piccola Jung Seo-yeon, che interpreta da attrice consumata Baek Eun-ha la figlioletta di Hyun-soo e Ji-woon. Ricordate questo nome, perché sono certa che diventerà una star.

Ultimo ma non ultimo Kim Ji-hoon, un attore che ho scoperto in questo drama e del quale vorrei parlare tanto. Non posso, però, perché del suo personaggio credetemi non oso riferire neanche il nome per non rovinare sfumature importanti del racconto. Vi basti sapere che dopo aver visto Flower of Evil non lo dimenticherete facilmente.

Per quanto riguarda la colonna sonora, a costo di sembrare ripetitiva, devo dire che è perfetta per la storia alla quale fa da contrappunto. Due brani in particolare sono entrati di diritto nella mia playlist e non credo ne usciranno mai: Feel You, cantata da Shin Yong-jae  e In my Heart, cantata da Lim Yeon. 

In conclusione, Flower of Evil è inaspettatamente salito in cima alla mia classifica dei drama. È di certo il più avvincente e toccante che ho visto quest’anno e vorrei davvero che lo vedeste perché lo ritengo imperdibile, come è stato per pochi finora. Nonostante la messa in onda sia terminata da poco, Lee Joon-gi ha vinto per la sua interpretazione già due premi  al 5 ° Asia Artist Awards, come Asian Celebrity e come Best Artist. Sono certa che non saranno solo i primi riconoscimenti per la sua eccellente performance e che ne arriveranno altri anche per gli altri professionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo eccellente lavoro.

La mia valutazione
10/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Your Honor – 친애하는 판사님께

Un legal thriller ricco di intrighi, colpi di scena e spunti di riflessione.

di Donatella Perullo

Titolo: Your Honor 친애하는 판사님께

Genere: Legal Drama

Sceneggiatura: Cheon Sung-il

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 32 da 35 minuti

Anno di produzione: 2018 

Dove vederlo: in streaming su Viki

Main Cast:

Yoon Shi-Yoon   (Han Kang-Ho e Han Soo-Ho)

Song So Eun (Lee Yoo-Young)

Park Byung-Eun (Oh Sang-Cheol)

Kwon Nara (Joo Eun)

“Cervello straordinario, aspetto splendido. Ci sono fratelli che condividono tutti i geni allo stesso modo, ma vivono vite completamente diverse.”

È così che il sito ufficiale di Your Honor apre la presentazione di questo drama.

La storia ci mostra come due persone con pari qualità intellettive possano ricevere dalla vita, opportunità opposte a causa del pregiudizio.

Han Kang-ho e Han Soo-ho (Yoon Shi-Yoon) sono due gemelli omozigoti, identici nel fisico ma opposti nell’animo. Viziato e ben considerato dalla madre, Soo-ho ha la possibilità di studiare e diventa giudice. Trattato invece in modo impari, Kang-ho diviene un piccolo delinquente e finisce più volte in prigione.

Una notte, mentre getta l’immondizia e non ci sono testimoni, qualcuno rapisce il magistrato Soo-ho. Lo scapestrato Kang-ho, in fuga dalle forze dell’ordine, si reca a casa del fratello in cerca di aiuto e per una serie di coincidenze, si ritrova a prenderne il posto. Per non essere smascherato è costretto a sostituirlo anche in tribunale. Qui, supportato dall’ignara Song So-eun (Lee Yoo-young), una competente e sensibile tirocinante, inizierà a svolgere le mansioni di giudice. Con sua stessa sorpresa, si appassionerà ai casi che gli saranno sottoposti. Si rivelerà essere giusto, coscienzioso e umano, molto più del fratello e di tanti altri magistrati, avvocati e procuratori nei quali s’imbatterà.

«Non che io ne sappia molto, ma un attore rende felice gli altri, penso. Li fa piangere e ridere, si arrabbia per conto loro e si vendica per conto loro…» (Han Kang-ho)

Per uno strano gioco del destino quindi, il malvivente Kang-ho si troverà invischiato in un dedalo d’insidiosi giochi di potere. Dovrà lottare contro la corruzione della casta e sarà costretto a combattere per la sua vita e per il proprio riscatto. Dovrà lottare soprattutto per l’amore di So-eun, del quale crede di non essere degno.

Your Honor è un legal thriller di ottimo livello, arricchito da una pennellata di romance, sviluppata così da donare ancor più spessore alla storia. La trama è ricca di colpi di scena che si susseguono fino all’ultimo fotogramma. Una narrazione che per intrighi e complessità, ma soprattutto per il crescendo di emozioni, mi ha ricordato a tratti i romanzi di John Grisham. I personaggi sono tutti credibili, anche i secondari.

Il racconto concede diversi spunti di riflessione e non solo per gli avvenimenti che coinvolgono i protagonisti e il loro passato. Anche i casi che Kang-ho affronta come giudice, hanno la capacità di sollecitare la coscienza dello spettatore e stimolarlo a riflettere su argomenti importanti.  

«Sei il mio centro gravitazionale. Non dovrei innamorarmi di te, ma continuo a farlo.» (Han Kang-ho)

La storia umana dei due protagonisti è molto ben sviluppata e coinvolge nel profondo, il tormento di Kang-ho più di tutto. Lui che si sente rifiutato dalla madre e tenta di conquistarne l’amore. È un giovane uomo convinto ormai di non essere abbastanza, per nessuno, tanto da finire con il perdersi. Le sue pene interiori fanno tremare il cuore e rodere di rabbia, inducendo lo spettatore a desiderare di risolvere per lui le ingiustizie che patisce. 

Anche il doloroso passato di So-eun, tocca l’animo. La giovane ha visto la propria famiglia distrutta da una violenza sessuale, subita dalla sorella e rimasta impunita. Un crimine che influisce sulla sua vita, sulle sue scelte e sul suo difficile rapportarsi con gli altri. Sarà questo stesso passato, però, a consentirle di riconoscere la purezza d’animo e il valore di Kang-ho. Incontro di animi che contribuirà al riscatto di entrambi.

Your Honor è, infatti, un drama che parla soprattutto di rinascita e riabilitazione. È la storia dell’evoluzione di chi, ambendo alla vita di un altro, riesce a rivalutare e riscattare la propria.  È il drama giusto per chi è in cerca di emozioni forti e di una storia diversa dal solito. Gli interpreti sono credibili e di grande spessore professionale. La vera scoperta per me, però, è stato Yoon Shi-yoon. Ammetto che nei primi episodi la sua interpretazione appare un po’ sopra le righe, ma poi diviene a dir poco magistrale. Nell’impersonare i due gemelli dall’animo così diverso, riesce a distinguersi nell’una e l’altra veste solo con cambi di sguardo e movenze. Grazie alla sua bravura, ci si ritrova ad amare Kang-ho e a odiare Shi-yoon, distinguendoli come avessero volti diversi.

Come la gran parte dei drama, Your Honor è impreziosito da OST molto belle che contribuiscono al coinvolgimento emotivo. La mia preferita è Comfort di Jung In, che ho ovviamente aggiunto alla mia play list.

Your Honor in patria è stato premiato con un discreto indice di ascolto. Ha ricevuto sette nomination ed entrambi i protagonisti hanno vinto premi di rilievo per le loro interpretazioni. Yoon Shi-yoon ha ricevuto, allo SBS Drama Awards, l’Exellence Award Actor, mentre come protagonista femminile, Lee Yoo-young è stata nominata miglior attrice.

Il video di 'Comfort'

La mia valutazione
9/10
Ti piace? Condividilo! ;)

I Drama e il mistero dell’ombrello giallo

Dalle origini di un gesto antico alla motivazione della scelta del colore: Perché nei Drama così spesso il protagonista ripara la sua amata con un ombrello giallo?

di Donatella Perullo

Quante volte, vedendo un drama, siamo incappati nella scena in cui il protagonista accorre con un ombrello per riparare la sua amata dalla pioggia? E quante volte quell’ombrello era di un giallo sgargiante?  Io non le conto più ormai e di volta in volta la mia curiosità su quel particolare gesto è aumentata. Volevo capire, così ho iniziato a cercare spiegazioni in rete, ma senza ottenere alcun risultato.

I blog che hanno affrontato l’argomento in realtà sono tanti, anche stranieri. Ognuno ha elencato i Drama in cui si vede questa scena o nei quali c’è un ombrello giallo. Nessuno, però, ha dato spiegazioni sul ripetersi della cosa e sul perché quell’ombrello sia nella stragrande maggioranza delle volte, appunto, giallo. 

La buona notizia è che, forse, sono finalmente riuscita a dare una risposta alla domanda che assilla  molti appassionati di drama.

Prima però credo sia interessante sapere di più sulla storia dell’ombrello nella cultura coreana. Jeong Yeon-hak, ricercatore del National Folk Museum of Korea, riferisce che in Corea gli ombrelli furono portati dai missionari tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 e che erano considerati tabù perché coprivano il cielo. Allora, infatti, il re era paragonato al cielo e coprirsi la testa con l’ombrello, impedendosi di guardare l’azzurro, equivaleva a mancare di rispetto al sovrano. Solo quando anche il re iniziò a proteggersi dai raggi del sole con un ombrello, questo tabù fu lentamente sfatato. Ben presto, anzi, l’ombrello divenne simbolo di ricchezza e utilizzarlo era indicatore di successo.

Se nel mondo da subito ci si è impegnati per produrre ombrelli di grande qualità, in Corea solo nel 1956 questi divennero oggetti di uso quotidiano. Ciò grazie a una società chiamata Hyuprip che lo rese possibile. Prima di allora gli ombrelli erano soprattutto di carta e abbastanza costosi. La Hyuprip realizzò ombrelli di plastica blu che costavano appena cinquecento won, quanto una ciotola di jjajangmyeon, tagliatelle con salsa di fagioli neri. Tempo dopo, il mercato coreano fu però invaso dagli ombrelli fabbricati in Cina che erano molto più economici. In conseguenza, numerose aziende, tra cui la Hyuprip, non riuscirono a reggere la concorrenza. La Hyuprip Korea ha oggi la sua fabbrica in Cina.

Una volta in Corea chi possedeva un ombrello lo custodiva con attenzione e quando si danneggiava, provvedeva a farlo riparare. Oggi, invece, sono in pochi ad averne cura. Questo sia perché gli ombrelli sono diventati economici e facilmente acquistabili, sia perché i prezzi di riparazione sono poco convenienti. Attualmente solo il 37% degli ombrelli persi nella metropolitana di Seoul sono reclamati all’ufficio oggetti smarriti. In Corea di solito gli oggetti smarriti nella metro, ombrelli compresi, sono conservati per sette giorni presso l’ufficio addetto e poi inviati alla polizia. Dopo nove mesi diventano proprietà del Paese. Alcuni, in buone condizioni, sono donati a chi ne ha bisogno mentre il resto è distrutto. 

Si stima che ogni anno in Corea gettino via circa quaranta milioni di ombrelli. 
Per questo, alcuni governi regionali offrono servizi per riparare gli ombrelli gratuitamente, così da incoraggiare le persone a continuare a utilizzare quelli danneggiati. Ci sono anche alcune aziende che producono portafogli e piccoli sacchetti con tessuto riciclato da ombrelli dismessi.

Ora torno al motivo per cui ho scritto quest’approfondimento. Perché nei drama troviamo così spesso la scena  in cui, in una giornata di pioggia, il protagonista ripara la sua amata con uno ombrello giallo? Inizio con il dare una spiegazione al gesto, a prescindere dal colore dell’oggetto. In base a ciò che ho dedotto, tutto ha inizio nell’antichità e in un paese non troppo lontano dalla Corea, il Giappone. Nella cultura giapponese il gesto della condivisione di un ombrello ha un nome: Ai ai gasa (相合傘).  In Giappone l’Ai ai gasa è il simbolo degli innamorati, così come in occidente lo è il cuore trafitto da una freccia. Le coppie di innamorati, infatti, sono solite disegnare il simbolo di un ombrello stilizzato e ai due lati del manico, scrivono i loro nomi.

Questo piccolo ideogramma diventa per chi lo disegna, quasi come un talismano. Un amuleto grazie al quale la coppia non si separerà mai. Ma da cosa ha origine l’Ai ai gasa?

Nell’antichità in Giappone le regole del corteggiamento erano rigorose. Non era consentito che una ragazza non fidanzata si facesse vedere in pubblico con un uomo che non fosse un membro della famiglia. Per questo motivo i giovani uomini non avevano alcun modo di frequentare la ragazza di cui erano innamorati. In loro soccorso arrivava la Tsuyu, la lunga stagione delle piogge durante la quale era indispensabile uscire, portando con sé un ombrello. Fu grazie alla Tsuyu che gli innamorati poterono ricorrere allo stratagemma dell’educazione per avvicinare la donna desiderata. Riparare una ragazza con il proprio ombrello, infatti, era una galanteria tollerata, che dava agli innamorati la possibilità di restare un po’ soli e vicini.

Così, condividere l’ombrello diventò gradualmente l’emblema del romanticismo e, con il tempo, il disegno stilizzato dell’ombrello si trasformò nel simbolo di una coppia di innamorati.

Se le due culture sono per molti aspetti diverse, è plausibile però che trentacinque anni di dominazione nipponica possano aver lasciato tracce nel popolo coreano. Credo, quindi, che nei drama il ripararsi sotto il medesimo ombrello, possa richiamare la romantica tradizione nipponica dell’Ai ai gasa.

Incentrando, invece, l’attenzione sul colore dell’ombrello utilizzato, dobbiamo considerare l’importante significato che il giallo ha sempre avuto per il popolo coreano.

Nella cultura coreana di solito il giallo simboleggia la sicurezza, la realizzazione, la stabilità ma anche di più. In Corea, infatti, si ritiene che gli spiriti maligni odino questo colore e che li faccia stare alla larga, che serva per esorcizzarli. Per questo è giallo, con scritte rosse, anche il Pujok, un amuleto simbolo della buona fortuna.  Il Pujok una volta era appeso dinanzi alle case delle persone importanti o tenuto in mano come portafortuna. Il colore giallo era, inoltre, il colore principale usato dall’imperatore e per questo è associato alla nobiltà, alla dignità e alla purezza di spirito.

Dunque vi propongo la spiegazione che mi sono data riguardo alle scene dei Drama in cui appare il fatidico ombrello giallo. Se il gesto romantico di riparare l’innamorata richiama l’antica cultura orientale, il colore del riparo offerto è fondamentale nella simbologia della scena. Un giovane che porge un ombrello giallo è individuato subito, quindi, come un uomo positivo che rappresenta sicurezza e ha un animo buono e nobile.

Ecco anche perché l’ombrello di Jin Seon-mi, la protagonista di A Korean Odyssey è giallo. Quell’ombrello, lei lo usa per scacciare gli spiriti e tenere lontano il male.

I Drama dove ho notato questo particolare sono tanti, non sto qui a elencarli tutti, molti li ricorderete di certo anche voi.

È anche vero che non in tutti i Drama il protagonista ha un ombrello giallo. In My ID is a Gangnam beauty Do Kyung-seok (Cha Eun-woo) ripara Kang Mi-rae (Im Soo-hyang) con un ombrello bianco. Questo colore è il più amato dai Coreani e per loro significa verità, vita e purezza. Probabilmente era il colore più adatto a rappresentare Do Kyung-seok, il solo a riconoscere la bellezza di Mi-rae di là del suo aspetto fisico. Anche quando gli ombrelli hanno un colore diverso dal giallo, insomma, credo che rappresenti un messaggio. Sono ormai certa, infatti, che gli sceneggiatori coreani lascino di rado le loro scelte al caso.

L’ombrello utilizzato da Gong Yoo in Goblin è nero, ad esempio, e dice tutto su Kim Shin. Secondo l’Obangsaek (오방색), la combinazione dei cinque colori tradizionali coreani, il nero rappresenta la saggezza, l’oscurità e la morte, ma anche l’onestà e l’onore. Tutti elementi, insomma, che raffigurano alla perfezione il personaggio. L’ombrello di Kim Shin è però anche uno status simbol. Quando incrocia il Goblin, Eun Tak è povera e cammina sotto la pioggia senza riparo. Lui invece ha il suo ombrello nero, ampio e costoso, che in pochi potrebbero permettersi. Un ombrello prodotto dalla casa londinese Fulton, presso la quale si serve anche la famiglia reale britannica, inclusa la regina Elisabetta. Un ombrello, insomma, che non solo per il suo colore, dice tutto su chi lo possiede.

Per completare il significato che i coreani danno ai cinque colori dell’Obangsaek, il rosso rappresenta la passione, l’amore e la creazione. È per i coreani un colore potente che scaccia la sfortuna. Per questa credenza, le spose nel giorno delle nozze si disegnano sul viso due pomi rossi. Sempre per questo motivo, nella ricorrenza del solstizio d’inverno, i coreani mangiano il Patjuk, la zuppa di fagioli rossi adsuki.  Infine c’è il blu. Questo colore rappresenta la luminosità, la chiarezza e una nuova nascita. È usato negli abiti delle ragazze e anche le decorazioni in filo dell’abito da sposa sono rosse e blu.  

In base all’antica teoria cinese dei cinque elementi, condivisa in tutto l’oriente, il mondo ha avuto origine da due forze, yin e yang. Queste forze hanno creato i cinque elementi o Obangsaek. I cinque colori che rappresentano gli elementi dell’Obangsaek sono il giallo, il rosso, il nero, il blu e il bianco. Il nero è il nord e l’acqua. Il rosso è il sud e il fuoco. Il bianco è l’ovest e il metallo (oro). Il blu è l’est e l’albero. Il giallo è il centro e la terra.

Fonti: (1) (2) (3) (4) (5) (6)  Credit foto: Ai ai gasa (7)

Ti piace? Condividilo! ;)

KIM JONGIN (김종인)

KAI (카이)- Il viso da duro e l’animo gentile del ragazzo che ama i suoi Erigoms

di Angie

Cognome: Kim

Nome: Jong-In

Professione:  ballerino, cantante, attore e modello

Gruppi: EXO, SuperM

Stage name: KAI (카이)

Luogo di nascita: Suncheon, Jeolla Meridionale, Sud Corea

Data di nascita: 14 gennaio 1994

Segno zodiacale: Capricorno

Segno oroscopo cinese: Cane

Altezza: 1,82

KIM JONGIN SOCIAL

Utilizza anche gli account ufficiali del gruppo EXO

Kim Jongin, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Kai è un idol, ballerino, cantante, modello e attore sudcoreano. Nasce il 14 gennaio 1994 a Suncheon (순천시) nella provincia di Jeolla Meridionale (전라 남도). È il più giovane in famiglia. Ha due sorelle maggiori, Kim Jongha che ha cinque anni in più e l’altra che è più grande di nove anni. Ha due nipoti, figli della sorella maggiore, Rahee e Raeon. Nel 2018, a causa di una malattia cronica, ha perso il padre al quale era molto legato.

Kai ha iniziato a ballare jazz quando aveva solo otto anni. Dopo aver visto Lo Schiaccianoci inizia ad appassionarsi anche alla danza classica. I genitori l’hanno sempre sostenuto, anche se all’inizio avrebbero preferito si dedicasse al Taekwondo e al pianoforte.

Nel 2007, dopo aver vinto l’SM Youth Best Contest, grazie all’incoraggiamento del padre firma con la SM Entertainment. Diventa trainee a soli tredici anni e inizia a studiare hiphop. Si diploma presso la School of Performing Arts di Seoul nel febbraio 2012.

È stato il primo membro degli EXO a essere presentato ufficialmente al pubblico il 23 dicembre 2011.

Ha fatto la sua prima apparizione televisiva il 29 dicembre 2011, insieme con altri membri del gruppo (Luhan, Chen e Tao) agli SBS Gayo Daejeon.

Debutta ufficialmente con il gruppo nell’aprile 2012 e da allora ha ottenuto una notevole popolarità e successo nel mondo della musica e della moda.

Kai è da sempre uno degli artisti più impegnati e richiesti della SM. Oltre ai numerosi traguardi raggiunti con gli EXO, è scelto per numerosi progetti della casa discografica.

A ottobre 2012, prende parte al progetto Younique Unit, gruppo promozionale, insieme ai compagni di etichetta Eunhyuk, Henry, Hyoyeon, Taemin e Luhan. Con il gruppo pubblica il singolo Maxstep come parte della collaborazione tra la SM Entertainment e la Hyundai. Lo stesso anno si unisce al corpo di ballo SM The Performance, insieme al collega Lay, Yunho (TVXQ), Eunhyuk e Donghae (Super Junior), Minho e Taemin (SHINee).

Nel 2013 è scelto come controparte maschile nel photobook dell’album Pink Tape del gruppo femminile F(X).

Il video di Pretty Boy

Ad agosto 2014 Kai duetta insieme all’amico Taemin (SHINee) in Pretty Boy, pezzo tratto dell’album d’esordio di quest’ultimo.

Il quattro ottobre 2019 debutta nel supergroup project SuperM, creato dalla SM Entertainment in collaborazione con la Capitol Records americana per il mercato USA.

Con il gruppo ha pubblicato, il quattordici agosto 2020, il singolo 100, che anticipa l’uscita del primo album completo prevista per il venticinque settembre. A inizio settembre 2020, invece, è uscito il singolo 호랑이 (Tiger Inside).

Dopo alcuni cameo, nel gennaio del 2016 ottiene il suo primo ruolo da protagonista nel web drama da record di ascolti Choco Bank (che potete trovare con i sottotitoli in Italiano QUI). A dicembre recita in due episodi del web drama prodotto da Lotte Duty Free, First Seven Kisses.

Nel 2017 interpreta Shi-kyung nel drama della KBS, Andante. Grazie a questo ruolo vince il premio come Favourite Korean Drama Character dello StarHub Night of Stars.

Sempre nel 2017 è scelto come protagonista nella serie drammatica giapponese Spring Has Come, basato sull’omonimo romanzo giapponese di Kuniko Mukōda. La produzione del dōrama inizia nel 2018 ed è la prima produzione della stazione di trasmissione WOWOW in cui il protagonista non è giapponese.

Nel 2018 è anche scelto come Ato nel melodramma sudcoreano della KBS, Miracle That We Met.

Lo stesso anno è special director nel survival show Under Nineteen (언더나인틴) mentre nel 2019 entra a far parte del cast del reality Sooro’s Rovers.

Anche la sua carriera da modello è invidiabile. Nel dicembre 2017, Kai è sulla copertina di The Big Issue, rivista nota per aiutare i senzatetto. Durante i primi due giorni dall’uscita, il numero di dicembre vende oltre ventimila copie, registrando la maggior vendita della rivisa dal luglio 2010.

Nel 2018 è selezionato come volto della campagna Live in Levi’s della Levi’s

Nel 2020 Kai diventa il primo ambasciatore sudcoreano di Gucci. Posa per la linea Gucci Eyewear Men della stagione 2019/2020 e durante la settimana della moda di Milano partecipa alla sfilata del brand.

Kai è un ballerino molto amato nel settore e spesso scelto dagli altri idols come role model. Eccelle in diversi stili quali il classico, il Jazz, l’Hip Hop, il Popping e il Locking. Si è esibito, inoltre, in una performance solista durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Seoul 2018. Nonostante la sua aura intimidatoria come artista, in realtà dietro i riflettori Jongin è una persona molto gentile, timida e tranquilla. È il ballerino principale degli EXO ed è il secondo membro più giovane (insieme a Sehun). Ricopre lo stesso ruolo anche nei SuperM. Parla giapponese e inglese e ha una conoscenza base di cinese mandarino.

Ha aiutato la sorella Kim Jungha ad aprire il cafè Kamong, con il quale collabora per quanto riguarda il design. Sul suo instagram pubblica spesso foto con i suoi due nipoti ai quali è molto affezionato. Si è aggiudicato anche il soprannome Kai-chon, dall’unione con samchon (삼촌) che vuol dire zio.

Ha tre cani, un barboncino di nome Monggu, e due toy poodle, Jjanggu e Jjangah.

Poichè i suoi fan dicono che assomiglia a un orsetto, Kai li ha soprannominati Erigoms (exo-l + gummy bears, ovvero orsetti gommosi).

Una curiosità: è uno dei pochi idol del quale si conosce parte della vita privata. Si sa, infatti, che è stato fidanzato con Krystal delle F(x) fino a marzo 2016, quando la SM ha ufficializzato la rottura. A inizio 2019, per qualche mese ha anche avuto una relazione con Jennie delle Blackpink. In entrambi i casi quando l’agenzia ha annunciato la rottura ha sempre sostenuto che il problema fossero i troppi impegni. Molto probabilmente, però, la vera ragione è lo scontento del pubblico.

→ Il rapporto dei fan con la vita privata dei propri idoli non è quasi mai dei migliori in Corea. Questo accade a causa di una malsana concezione secondo la quale l’idol “appartiene” ai fan. Per mantenere la propria reputazione e l’interesse spesso i giovani artisti sono costretti a fidanzarsi in segreto e fuggire dai paparazzi.

Il video di “100”

Ti piace? Condividilo! ;)

Hwarang: The Poet Warrior Youth (화랑)

Bromance, amori e rocambolesche avventure dei Cavalieri in fiore, l’orgoglio del regno di Silla.

di Donatella Perullo

Titolo: Hwarang: The Poet Warrior Youth (화랑)

Genere: Storico/romance

Dove vederlo: in streaming su Viki

Sceneggiatura: Park Eun-yeong  

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 20 durata per episodio: 60  minuti

Anno di trasmissione in patria: 2016/2017

Main Cast:

Park Seo-joon (Kim Sun-woo)

Go Ara (Kim Ah-ro)

Park Hyung-sik (Sammaekjong/Kim Ji-dwi)

Choi Won-young  (Lord Kim Ahn-ji)

Choi Min-ho (Kim Soo-ho)

Kim Tae-hyung  aka V (Suk Han-sung)

Do Ji-han (Park Ban-ryu)

Jo Yoon-woo (Kim Yeo-wool)

Kim Hyeon-jun  (Suk Dan-se)

Yoo Jae-myung (Pa-oh)

Kim Ji-soo  (Regina Madre Ji-so)

Seo Ye-ji (Principessa Sook-myung)

La regina madre Ji So-ha governa il Regno di Silla sin dalla morte del re Beopheung.  La donna tiene l’erede al trono, il suo giovane figlio Sam Maek-jong (Park Hyung-sik) nascosto, lontano dalla capitale Seorabeol per proteggerlo dai nemici che vogliono impedirgli di salire al trono. Divenuto maggiorenne, Sam Maek-jong, però, torna in città con l’intenzione di vigilare sull’operato della madre e chiederle di cedergli il potere. Mantiene quindi l’incognito e, protetto solo dal suo fedele braccio destro, si aggira tra la gente, presentandosi come un giovane nobile di nome Kim Ji-dwi.

Kim Sun-woo (Park Seo-joon) e Kim Seon-u (Lee Kwang-Soo) sono due amici che vivono in un modesto villaggio del regno di Silla. Sun-woo è orfano, non conosce le proprie origini ed è stato allevato da un eccentrico musicista. Anche Seon-u ha una storia difficile alle spalle. Dodici anni prima è stato strappato alla sua famiglia e ridotto in fin di vita. Salvato dal padre adottivo di Sun-woo è cresciuto con il desiderio di ritrovare la sua famiglia d’origine e soprattutto la sua sorellina Kim Ah-ro (Go Ara). Un giorno i giovani decidono di partire alla volta della capitale per rintracciare finalmente la famiglia di Seon-u. Giunti a Seorabeo, i due ragazzi si dividono e Kim Seon-u riesce a vedere la sorella ma, prima che possa farsi riconoscere, avviene l’imprevedibile. Kim Seon-u vede Sam Maek-jong parlare con qualcuno che lo chiama per nome e ne scopre la vera identità.

Conscio del pericolo che sta correndo, rintraccia Kim Sun-woo e lo incita a fuggire con lui dalla città. Sun-woo non capisce cosa sia successo, ma dinanzi al terrore dell’amico non si lascia pregare. I due così si addentrano lungo un sentiero attraverso il bosco, in cerca di salvezza.

Una sicario reale ha però visto in volto Seon-u e lo insegue per ucciderlo e impedirgli di rivelare l’identità dell’erede al trono. Saputo quanto sta per succedere, Sam Maek-jong fa di tutto per impedirlo e corre anche lui nel bosco per fermare l’assassino.

Purtroppo il destino di Seon-u è segnato. Il sicario reale raggiunge lui e Sun-woo e li trafigge senza pietà. I due ragazzi restano agonizzanti nella boscaglia e prima di perdere i sensi, Kim Sun-woo tiene tra le braccia il suo più caro amico, che spira dopo avergli fatto giurare che si prenderà cura di sua sorella Kim Ah-ro.

Il giorno dopo Sun-woo è trovato in fin di vita, accanto al cadavere dell’amico, da Kim Ahn-ji un jin-gol (medico) che lo porta in casa sua e, con l’aiuto di sua figlia anch’ella jin-gol , lo cura. Al suo risveglio Kim Sun-woo racconta l’accaduto all’uomo il quale, disperato, capisce che il giovane trovato morto era il suo adorato figlio, rapito dodici anni addietro. Kim Ahn-ji rivela così al ragazzo di essere stato un medico reale, costretto dalla malvagità della regina a lasciare il palazzo.

“Nessuna strada è nata per essere una via sin dall’inizio, qualcuno vi ha dovuto camminare, perché diventasse tale. (Kim Sun-woo)

Per proteggere Sun-woo, l’uomo gli propone di prendere l’identità di Seon-u e fingersi suo figlio, nonché fratello di Kim Ah-ro. Il ragazzo accetta perché vuole restare in città e vendicare la morte del suo amico fraterno. Vuole però anche mantenere la promessa fattagli in punto di morte e proteggere la giovane Ah-ro, fingendosi suo fratello maggiore.

Nel frattempo, per indebolire il potere della casta, la Regina decide di creare una nuova elite, l’Hwarang, un esercito di giovani nobili, tutti di bell’aspetto, destinato a supportare e proteggere re Sam Maek-jong. Non immagina la regina che di questo speciale esercito farà parte, sotto le mentite spoglie di Kim Ji-dwi, il suo stesso figlio e che anche Sun-woo, fingendosi Kim Seon-u si infiltrerà in questa speciale Accademia Militare.

A questo punto, credetemi, vi ho rivelato ben poco, la storia è appena all’inizio e lo scenario è così ampio che per spiegarvene i dettagli non basterebbero decine di pagine. Spero solo di avervi dato un’idea di quanto sia interessante e avvincente questa trama. In genere non apprezzo i drama storici perché li trovo piuttosto ripetitivi, Hwarang però è differente. Non solo perché ha un cast eccezionale o perché l’esercito di Cavaliere in fiore  è una gioia per gli occhi e per lo spirito. Hwarang è speciale perché pur restando, non del tutto, ma abbastanza fedele alla ricostruzione storica, riesce a emozionare, coinvolgere e divertire.

Hwarang ha una trama avvincente e pur non mancando dei classici intrighi di corte, la storia è ricca di romanticismo, cameratismo, duelli e rocambolesche avventure.  Mi ha ricordato per certi versi un classico della nostra cultura: I tre moschettieri. Mentre, però, molti dei numerosi film ispirati al romanzo di Dumas mi hanno a tratti annoiata, Hwarang è riuscito a mantenere vivo il mio interesse fino alla fine e non solo per l’indiscussa avvenenza dei protagonisti. Certo, ho trovato alcuni risvolti prevedibili, ciononostante la storia è riuscita a mantenere costante la tensione e ad avere un ritmo crescente e incalzante.

“Ho sempre pensato che non mi importasse di essere venuto al mondo ma dopo averti incontrata, per la prima volta sono stato grato di essere nato e il motivo per cui sono vivo, ora sei tu. (Kim Sun-woo)

Il triangolo amoroso tra Ah-ro (Go Ara), Sun-woo (Park Seo-joon) e Sam Maek-jong (Park Hyung Sik) è la colonna portante del drama, ma non l’unica. I personaggi secondari, che poi tanto secondari non sono, e le loro storie  sono un valore aggiunto non da poco. I numerosi misteri che si presentano e poi dipanano puntata dopo puntata, contribuiscono a tenere alta la tensione e l’interesse dello spettatore. Così come il fascino dei Cavaliere in fiore, i loro caratteri tanto diversi gli uni dagli altri, la loro bellezza e l’aspetto bromance che avvince quasi quanto le storie d’amore narrate.

Il cast, come dicevo, è incredibilmente ricco e di ottima qualità. Inutile rimarcare la ben nota bravura di Park Seo-Joon, di Park Hyung-sik, di Go Ara o di tutti gli interpreti dei Hwarang. Una menzione speciale, però, è d’obbligo per Kim Tae-hyung, ovvero V del gruppo K Pop BTS che interpreta in maniera egregia Suk Han-sung un personaggio ingenuo e di una dolcezza infinita. Prima di Hwarang lo apprezzavo tantissimo per la sua voce calda e inconfondibile, ma ora che l’ho visto recitare si è guadagnato un posticino speciale nel mio cuore. Anche Choi Min-ho, membro della boy band Shinee, con la sua interpretazione di Kim Soo-ho mi ha piacevolmente sorpresa. 

Così come mi hanno un po’ infastidito le risate gracchianti e spesso immotivate di Lord Kim Wi-hwa (Sung Dong-il), mentore degli Hwarang, ma ho davvero solo da elogiare questo Drama.

Anche le Ost sono molto belle, le mie preferite sono I’ll be here – cantata da Park Hyung Sik; Even if I die, it’s you – interpretata da V & Jin dei BTS e Our Tears interpretata da Park Seo-joon.

In conclusione devo confessare che se dovessi avere la possibilità di trasformarmi in una protagonista di Drama, molto probabilmente sceglierei di essere Ah Ro, contesa tra Park Seo-joon e Park Hyung-sik e circondata da un esercito di Cavalieri in fiore che farebbero tornare la vista agli orbi.

Una Curiosità:

Vicino alla località turistica di Bomun, c’è il Silla Millennium Park. Qui c’è una bellissima ricostruzione dell’architettura della dinastia Silla, ma non solo. Presso la  Hwarang Performance Hall, è proposto uno spettacolo culturale che mostra gli Hwarang all’opera! La performance dura circa mezz’ora e durante questo lasso di tempo, giovani cavalieri in uniforme Hwarang fanno acrobazie a cavallo. Al Silla Millennium Park è anche possibile visitare il set della KBS nel quale è stato girato Hwarang: The poet warrior Youth. Il sito è rimasto intatto ed è sicuramente emozionante per un fan trovarsi nello stesso luogo nel quale sono state girate le scene del Drama. Il parco è disseminato di cartelli anche in inglese, che narrano ai visitatori i dettagli sulla storia della dinastia Silla.  Ne spiegano anche il sistema gerarchico del rango delle ossa sacre, citato nella sceneggiatura. (Fonte e credit foto del Silla Millennium Park : 1)

La mia valutazione
9/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Because This is My First Life (이번 생은 처음이라)

Una storia intensa che parla d’amore e di crescita interiore. Un Drama dai ritmi lenti, la cui trama è intessuta come un ricamo sapiente.

di Donatella Perullo

Titolo: Because This is My First Life

Genere: Commedia romantica

Dove vederlo: in streaming su Viki

Sceneggiatura: Yoon Nan-joong   

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 16 durata per episodio: 60  minuti

Anno di trasmissione in patria: 2017


Main Cast:

Lee Min-ki  (Nam Se-hee)

Jung So-min  (Yoon Ji-ho)

Esom (WooSu-ji amica d’infanzia di  Ji-ho)

Kim Ga-eun (Yang Ho-rang amica di infanzia di Ji-ho)

Kim Min-seok (Sim Won-seok fidanzato di Ho-rang)

Park Byung-eun (Ma Sang-goo, amico e socio in affari di Se-hee)

Nam Se-hee (Lee Min-ki) è un trentottenne chiuso e misantropo. Divide la sua vita solitaria con il gatto Wori. Il suo principale obiettivo è quello di scontare i quarant’anni di mutuo, acceso per pagare il piccolo appartamento in cui vive. Ha un solo amico, Sang-goo, che conosce sin dall’infanzia ed è anche suo socio in affari. Per riuscire a sostenere le rate del mutuo Nam Se-hee è costretto ad affittare una stanza della sua casa. Il comportamento del suo inquilino, però, lo mette in difficoltà, l’uomo decide così di rescindere il contratto di affitto.

Yoon Ji-ho (Jung So-min) è una sceneggiatrice che sogna il successo, ma da tre anni si impegna senza ottenere i meritati riconoscimenti. Lavora affiancando una sceneggiatrice affermata, che sfrutta le sue capacità lasciandola nell’ombra. Tornata a casa dopo tre mesi di duro lavoro, scopre che il fratello minore, con il quale divide l’appartamento, si è sposato. La coppia sta anche per avere un bambino e Ji-ho capisce di essere una presenza inopportuna. Perciò, nonostante sia la titolare del contratto di affitto, decide di cercare un nuovo alloggio, ma per ristrettezze economiche non può locare un nuovo appartamento. Così, consigliata da Won-seok, il fidanzato di una delle sue due migliori amiche, affitta la stanza di Se-hee, convinta che il proprietario sia una donna.

“Le parole sono sempre più lente del cuore.” 

Dal canto suo anche Nam Se-hee è convinto di affittare la stanza a un uomo. Fidandosi dell’intermediazione di Sang-hoo, i due stipulano così un contratto di locazione. Grazie a orari lavorativi opposti, Nam Se-hee e Yoon Ji-ho condividono per diverso tempo l’appartamento senza mai incontrarsi. Fino al giorno in cui la madre di lui fa visita al figlio e il malinteso viene alla luce. A questo punto all’imbarazzata Ji-ho non resta che lasciare la casa di Se-hee. Un collega per cui la donna ha un debole, le offre aiuto, ma un evento spiacevole la costringe a chiedere ospitalità per una notte a Nam Se-hee. È a questo punto che l’uomo le propone uno strano affare: stipulare un contratto matrimoniale fasullo. Ciò salverebbe le apparenze e darebbe loro modo di continuare il loro asettico e conveniente rapporto tra inquilino e locatore.

Sembra l’inizio di una trama già vista, in effetti i presupposti lasciano pensare alla solita storia trita e ritrita. A fare la differenza in Because This is My First Life, però, non è la trama, ma come è sviluppata. Il drama sceglie, infatti, uno spunto banale per affrontare argomenti profondi e fornire tantissimi spunti di pensiero. I suoi sviluppi non si focalizzano solo sui protagonisti, ma anche sulle vite delle due migliori amiche di Ji-ho e dei due amici di Se-hee. Con il procedere del racconto, si assiste infatti alla nascita dell’amore tra Sang-Ho e l’apparente fredda ma tormentata, WooSu-ji. Si resta anche coinvolti dalle difficoltà della coppia consolidata di Won-seok e Ho-rang. In essa, anche per colpa di un determinato tipo di cultura, Ho-rang è ossessionata dal matrimonio al punto da rischiare di distruggere il rapporto.

Lo spettatore ha quindi la possibilità di analizzare da diverse prospettive un sentimento complesso come l’amore e valutarne le implicazioni profonde.  Assisterà anche al lento sviluppo del legame, in apparenza improbabile, tra Se-hee e Ji-ho. Un rapporto che muterà gradualmente fino a diventare complicità, poi affetto e infine amore, vero, profondo e irrinunciabile.

Because This is My First Life mi è arrivato nel cuore a scoppio ritardato, devo ammetterlo. Appena finita la visione, la mia prima sensazione non è stata di piena soddisfazione. Poche ore dopo, però, alcune scene, frasi e dettagli mi sono tornati in mente sotto forma di piccole emozioni. Allora ho cominciato a riflettere, ho iniziato a digerirlo e poi ho realizzato di aver appena guardato un Drama eccezionale. Because This is My First Life è un Drama diverso dagli altri, ha ritmi lenti e ci sono intere puntate in cui sembra non accadere nulla. In realtà anche in quei momenti la storia è intessuta come un ricamo sapiente punto dopo punto. Questo è un drama per persone pazienti e ben disposte a cogliere dettagli appena accennati, ma indispensabili per seguire e comprendere l’evoluzione dei personaggi.

Quando ho deciso di seguire il mio sogno, ho pensato che la mia vita sarebbe stata come camminare attraverso un tunnel buio. Ma non sapevo che sarebbe stato così buio. Non sapevo che sarebbe stato così solitario. (Yoon Ji-ho)

Because This is My First Life è quasi un percorso filosofico. Descrive bene le sfaccettature, le insicurezze e l’evoluzione dell’animo umano e ci fa capire un po’ meglio la cultura coreana riguardo alla convenzione del matrimonio.

Un altro aspetto che ho apprezzato di questa serie è che le sue fondamenta narrative sono edificate intorno ai libri.

I personaggi se li scambiano come dono, sono cresciuti interiormente grazie a essi, hanno superato traumi emotivi con il loro aiuto, ne citano frasi e ne fanno proprie le riflessioni. Alcuni dei volumi citati sono coreani, non disponibili nella nostra lingua, altri appartengono alla cultura occidentale. Attraverso La camera 19, ad esempio, il racconto della scrittrice premio Nobel Doris Lessing, si affronta un tema molto profondo. L’importanza dell’avere un posto segreto, nel quale rifugiarsi per rinfrancare lo spirito. Uno spunto di pensiero trattato con delicata intensità che mi ha fatto meditare. Nella parte finale della storia, inoltre, mi ha entusiasmata il chiaro richiamo a Jane Eyre, un classico che adoro. Quindi anche qui, come spesso capita nei Drama, è chiaro che nulla è lasciato al caso e la sceneggiatura si rivela di grande spessore. 

La chimica tra Lee Min-ki e Jung So-mim è ottima ed entrambi si sono calati alla perfezione nei loro personaggi. Lee Min-ki ha dimostrato grandi qualità interpretative dando vita, nella prima parte del drama, a un Nam Se-hee mono espressivo e privo di emozioni, per poi farlo cambiare del tutto con il progredire del racconto. Jung So-min l’avevo apprezzata in D Day e qui ha confermato il suo talento. La coppia ha funzionato così bene che il pubblico coreano si è affezionato tantissimo a loro. Al punto che,  come tributo, l’anno successivo i due sono in un cameo di What’s wrong whith secretary Kim. Lee Min-ki e Jung So-min appaiono, infatti, come genitori della protagonista in una scena in cui lei rivive il ricordo di una giornata felice trascorsa in spiaggia quand’era bambina.

Leggi anche: D-Day – 디데이

Come in molti Drama, anche in Because This is My First Life le OST hanno il loro peso. Tra tutte, il  brano che accompagna i momenti più emozionanti della storia è Can’t go, composto e arrangiato da Mac Kelly e cantato da Ben, componente delle  Bebe Mignon. Il brano ha anche ricevuto una nomination all’ MBC Plus X Genie Music Awards.

La mia valutazione
9/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Ji Chang-wook – 지창욱

Il sorriso che conquista i cuori

di Donatella Perullo

Nome: Ji Chang-wook – 지창욱

Professione: Attore

Luogo di nascita: Anyang – (Gyeonggi) – Corea del Sud

Data di nascita: 5 luglio 1987

Segno zodiacale: Cancro

Altezza: 1,78 cm (Fonte 1)

Gruppo sanguigno: AB

Religione: Buddismo

Agenzia: Glorious Entertainment

JI CHANG-WOOK  SOCIAL

La vita di Ji Chang-wook inizia come quella di qualunque altro bambino: una famiglia affettuosa e serena, la scuola, gli amici.  Il piccolo Chang-wook è irrequieto, ama giocare a calcio e a scuola si annoia, dice che trova tediosa e poco interessante la sua vita. Tranquilla monotonia che purtroppo, però, è stravolta quando suo padre si ammala di tumore e poco dopo muore. Ji Chang-wook ha dodici anni e resta solo con sua madre.

Nasce così il suo rapporto simbiotico con la mamma. Verso di lei Chang-wook inizia a provare un forte senso di responsabilità e protezione e per suo dire la considera una Hyoja. Hyoja Weonseong Jonghwa Hapcheon Myeongseong Taehwanghu fu fu regina di Joseon, moglie di Gojong di Corea. Lui stesso in un’intervista ha dichiarato: “Un giorno, quando ero bambino, camminavo con lei in un vicolo stretto e malandato e pensai: E se incontrassimo persone cattive in questa strada? Devo proteggere mia madre.”

Il desiderio di imparare a recitare e diventare un attore professionista gli viene quando è al liceo. L’attore Ryu Duk-hwan è compagno di classe di Ji Chang-wok alle scuole medie e poi superiori. I due ragazzi frequentano insieme la Shinsung Middle School e poi la Shinsung High School).  Duk-hwan sembra abbia avuto un ruolo decisivo nella sua carriera artistica. Ji Chang-wok aveva, infatti, intenzione di frequentare il dipartimento di Arte e Chimica dello spettacolo della Dankook Univertsity. Non stava facendo nulla, però, per prepararsi agli esami di ammissione. In quei giorni il suo amico stava frequentando un’accademia di recitazione per prepararsi al College e Ji Chang-wook lo accompagnò in bicicletta. Fu così che iniziò anche lui a frequentare quel corso. Si preparò per diversi mesi, riuscendo così ad accedere senza difficoltà alla Dankook dove si è poi laureato.

La madre di Ji Chang-wook che oggi è la sua più grande sostenitrice, all’inizio non era felice che il figlio volesse diventare attore. Ha combattuto perché cambiasse idea e non si iscrivesse a quella facoltà. Il giovane Chang-wook, però, sentiva forte il richiamo della recitazione e pensava che diventare attore fosse anche un modo per ripagarla degli enormi sacrifici che aveva fatto per allevarlo come madre single.

Essendo molto portato per il canto, l’esordio di Ji Chag-wook avviene nel 2006, a teatro, in un musical. Sempre nel 2006 ottiene un ruolo nel film Days e nel 2008 riceve un ruolo secondario nel drama  You Stole My Heart. Il suo debutto ufficiale avviene sempre nel 2008 come protagonista del film indipendente, Sleeping Beauty. L’anno seguente gli viene affidata la parte del protagonista nel drama My Too Perfect Sons, serie che ebbe un enorme successo ottenendo oltre il 40% di share. Subito dopo accetta di prendere parte con un ruolo di supporto al drama d’azione Hero.

Nel 2010, come ha rivelato in un’intervista di quell’anno, segue i consigli di sua madre: “Non eccitarti troppo, tieni la testa bassa e lavora sodo.” In quell’anno è protagonista del drama Smile, Dong Hae e di supporto nel film Death Bell 2: Bloody Camp, l’anno seguente dello storico Warrior Baek Dong-soo che regalano al giovane Ji Chang-wook il titolo di Must Watch Actor.

Una nota speciale, a questo punto, credo sia dovuta al musical Thrill me. Dal 13 maggio al 14 novembre 2010, infatti, Ji Chang-wook lo porta in scena, con Kang Ha-neul. La versione originale di Thrill me  è stata tradotta in dieci lingue e ha avuto oltre 150 produzioni in sedici paesi. Thrill Me: The Leopold & Loeb Story è un musical con musica e testi di Stephen Dolginoff. Si basa sulla vera storia, avvenuta a Chigago, di Nathan Leopold e Richard Loeb, i cosiddetti “killer del brivido”. I due universitari che nel 1924 uccisero un ragazzino di quattordici anni per provare a commettere “il crimine perfetto”. Il musical tocca argomenti delicati come l’omosessualità e il comportamento criminale. Nella versione coreana, Kang Ha-neul impersonava Nathan Leopold mentre Ji Chang-wook era Richard Loeb.

Durante le repliche teatrali di questo spettacolo i due attori si sono scambiati, a detta dello stesso Chang-wook, “baci appassionati alla francese”. Ovviamente baci di scena, ma molto controversi poiché in rete non c’è più traccia dei video che riprendevano quei momenti dell’opera teatrale. In ogni articolo che li proponeva, sono stati oscurati. Io sono riuscita a trovare un’unica fotografia che immortala uno di quei baci. Vista, però, l’evidente volontà dei protagonisti di non volerli mostrare, ho preferito non farlo. In ogni caso anche Thrill me è un enorme successo che, insieme ai molti altri riconoscimenti ottenuti, dona all’attore fiducia nel futuro.

Aspettative purtroppo disattese dai pessimi risultati del suo drama seguente. Bachelor’s Vegetable Store, infatti, ottiene meno dell’1% di ascolto e questa brutta esperienza demoralizza Ji Chang –wook enormemente. Per dare una svolta alla sua carriera, prova a mettersi in gioco accettando, nel 2012, il ruolo del protagonista negativo nel drama Five fingers. Il drama che va decisamente meglio del precedente, ma ciò non gli fa riacquistare serenità. Riguardo ai risultati di questi ultimi due drama, in un’intervista concessa nel luglio 2019 alla rivista Moazine Ji Chang-wook dichiarò:

“Era difficile credere a quanto fossero diversi i risultati pur avendo fatto del mio meglio così come i lavori precedenti. L’anno successivo, anche ‘Five Fingers’ stava lottando. Mi chiedevo se fosse giusto continuare a recitare. È stata per me una grande crisi come attore perché non ebbi offerte per un po’ di tempo dopo ‘Five Fingers’. Così ho iniziato a dubitare delle mie capacità, la mia autostima è precipitata ed ero preoccupato che la mia carriera di attore potesse finire così.”

È in questo periodo di arretramenti costanti che Ji Chang-wook torna al suo originario amore per il canto e il musical. Dal 2012 al 2013 si dedica di nuovo al teatro, come co-protagonista del musical The Days che riscuote un buon successo. The Days è la storia di due guardie del corpo  incaricate di proteggere il presidente della Casa Blu. Entrambi gli uomini si innamorano di un’interprete cinese e, a causa di una serie di eventi, per questo rischiano la loro vita. A proposito di questo spettacolo, nella stessa intervista Chang-wook dichiarò:

Volevo mostrare a mia madre che sarei stato un attore rispettabile e volevo renderla orgogliosa di me. Da quando avevo dodici anni, lei ha affrontato tante difficoltà per crescermi da sola, dopo la morte di mio padre. Non volevo arrendermi così facilmente perché recitare era un sogno che bruciava dentro di me. In qualche modo stavo prendendo una pausa mentre speravo di tornare agli occhi del pubblico e per fortuna ho incontrato il musical ‘The Days’.”

Per fortuna, oserei dire, perché pochi mesi dopo, arriva la svolta decisiva. È il 2013, l’anno di Empress Ki. Chang-wook ne è coprotagonista accanto a Ha Ji-won e la sua recitazione gli vale il premio MBC per il miglior attore maschile. Empress Ki ebbe un enorme successo sia in patria che all’estero. Accrebbe la sua popolarità e gli concesse molti riconoscimenti per le sue capacità recitative. Da qui, passando per il  web drama Kara: Secret Love, arriva finalmente il ruolo, finora, per eccellenza. Il drama che davvero lo imprimerà nei cuori di tutti gli spettatori: Healer. Qui Chang-wook è uno spericolato agente segreto in lotta per scoprire chi abbia ucciso suo padre e per salvare la donna che ama. Grazie a Healer vince sia il premio come attore più popolare al 2014 KBS dramma Awards  sia di quello come miglior coppia. In più lo rende incredibilmente popolare anche all’estero.

Dopo l’uscita di Healer, in una simpatica video intervista rilasciata a MBC entertainment, Ji Chang-wook parla a sorpresa dei suoi baci con il collega Ha-neul. La giornalista gli chiede a un certo punto della chimica tra lui e la co-protagonista in Healer, Park Min-young. Fa domande sui loro baci di scena e vuol sapere se ci fosse stata una collega che avesse baciato più di Min-young. A quel punto Chang-wook, ridendo, rivela di aver baciato molto di più Ha-neul in Thrill me: “Ci siamo davvero baciati molto. E non era solo un bacio. Erano tutti baci appassionati molto profondi.” ha detto.

L’enorme popolarità internazionale lo induce a girare, nel 2016, il drama cinese The Whirlwind Girl 2 nel quale l’attore sfoggia la sua conoscenza del mandarino. Lo stesso fa nel minialbum Be whit you, contenente tre brani, cantati in questa lingua. Durante una delle interviste rilasciate per promuovere The Whirlwind Girl 2, Chang-wook ammise che imparare il mandarino non era stato facile. Disse che la sfida più difficile erano state le quattro intonazioni della lingua. Rivelò che spesso sul set c’erano stati dei malintesi perché lui diceva le cose nel tono sbagliato.

Il 2016 è anche l’anno del drama The K2 e del web drama 7 first kisses. È, però,soprattutto l’anno in cui Ji Chang-wook è stato scelto per doppiare Taki, il protagonista del film d’animazione giapponese Your Name. Con lui c’è l’attrice Kim So-yun che doppia Mitsuha, la protagonista femminile. Il film includeva sullo schermo sottotitoli in coreano così da poter essere compreso anche dalle persone con problemi di udito. In quell’occasione Ji Chang-wook e Kim So-yun donarono i loro proventi alla Korea Barrier-Free Film Commission, che promuove le opere cinematografiche coreane per gli spettatori non udenti e ipovedenti.

Un’altra cosa interessante da sapere è che durante le riprese dell’action drama The K2 Ji Chang-wook non utilizzò controfigure. Per interpretare al meglio il suo ruolo di guardia del corpo, seguì uno speciale allenamento nelle arti marziali. The K2 è stato il primo K Drama a utilizzare il Bullet Time. L’effetto speciale Bullet time è  realizzato con numerose fotocamere che scattano fotografie in contemporanea, da diversi punti di vista. Usato per la prima volta nel film Matrix, concede allo spettatore la sensazione di vivere in prima persona la scena riprodotta nell’immagine in movimento. In The K2 Chang-wook si esibì anche in diverse tecniche di combattimento, come il ju-jitsu, l’aikidō e il taekwondo. Parlando di questo, in un’intervista a Sports Chosun, disse che girare the K2 era stato quanto di più faticoso avesse fatto fino a quel momento. Sostenne, poi, che per questo si sarebbe preso una pausa dalle scene d’azione.

Così fece e tornò a teatro per una nuova edizione di The days, che andò in scena dall’undici marzo al venticinque agosto di quell’anno. Con lui in scena c’erano anche, tra gli altri, Son Seung Won, Oh Jong-hyuk  e il bravissimo Lee Hong Ki dei F.T. Island.

Il 2017 è per Ji Chang-wook l’anno della leva obbligatoria. Parte il 14 agosto, ma prima è protagonista del drama Suspicioiu partner, accanto a Nam Ji-hyun e del film d’azione Fabricated City. Anche questo drama ha un buon successo e permette all’attore di partire sereno.

Nell’esercito Ji Chang-wook viene assegnato alla terza divisione di fanteria a Cheorwon, provincia di Gangwon. Al completamento del tirocinio, gli è riconosciuto un premio per le alte prestazioni fornite. Dopo questa prima fase, per completare il resto del suo servizio militare, si unisce alla quinta brigata di artiglieria dell’esercito.

Durante questo periodo è nominato Capo Plotone e promosso Caporale. È poi di nuovo promosso come sergente prima del ritorno a casa, avvenuto il 27 aprile 2019. Ji Chang-wook ha condiviso il periodo di leva obbligatorio con Kang Ha-neul. In quell’occasione entrambi  ebbero modo di dimostrare ancora una volta la loro bravura, esibendosi nello spettacolo Shinheung Military Academy Musical.

Il  musical fu messo in scena dall’esercito della repubblica di Corea, in occasione del settantesimo anniversario della fondazione. In un’intervista di luglio 2019 Chang-wook parlò della leva appena conclusa e dell’esperienza nel  Shinheung Military Academy Musical.

Disse di essersi sentito molto ispirato dai suoi compagni soldati durante le esibizioni, anche se non era stato semplice. Aveva dovuto, infatti, esibirsi in parallelo con l’addestramento militare, svolgendo entrambi i compiti senza dare segno di stanchezza. Nell’intervista, l’attore fu sincero e rivelò di essersi sentito, a volte, frustrato durante il servizio militare:

Ero abituato a essere una celebrità. Quando sono divenuto un soldato tirocinante, all’inizio mi sono sentito depresso. Mi sentivo come se stessi perdendo la mia identità, ma col passare del tempo mi è piaciuta la vita militare[…], ci sono molte cose da imparare da essa. Penso di essermi gradualmente adattato, ricordandomi che dovevo adempiere ai miei obblighi per la difesa,”. In un’altra intervista, ammise poi: “La leva mi ha dato il tempo di riflettere profondamente su me stesso e su chi sono. Le volte che ho indugiato su pensieri profondi mi hanno aiutato a crescere e maturare.”

Al rientro dalla leva, Ji Chang-wook trova ad accoglierlo giornalisti, orde di fan entusiasti, ma soprattutto la sua mamma. Con lei, come rivelò nell’episodio del cinque ottobre 2019 del reality show Labourhood on hire, vive ancora. Faccio del mio meglio per essere un buon figlio, ma la cosa migliore da fare per una madre non è comprarle regali, ma condividerne il tempo. Però, anche se viviamo insieme, non ci riesco sempre. Quando lavoro parto la mattina presto e torno a casa a tarda notte e nei giorni liberi vado a trovare i miei amici e resto fuori. Quindi provo a fare le cose insieme a mia madre, ma penso che sia la cosa più difficile”.

La mamma era con lui anche durante il primo incontro con i fan dopo la leva. Al giornalista che gli chiese cosa pensasse la donna dell’affetto dimostratogli dal pubblico, lui rispose: Mia madre viene sempre ai miei fan meeting. È grata e riconoscente verso di loro.”

Il primo impegno lavorativo dopo il servizio militare è il drama “Melting me softly”, seguito da “Backstreet Rookie” le cui prime puntate stanno andando in onda in Corea del Sud, mentre scrivo questo articolo. A oggi il calendario degli impegni lavorativi di Ji Chang-wook è già fitto di impegni. L’attore ha in programma, infatti, un nuovo drama cinese, intitolato Right  le cui riprese inizieranno subito dopo quelle di Backstreet Rookie. Nel 2021, tornerà poi in Corea come protagonista del drama intitolato City of stars, insieme a Byun Yo-han. Secondo Asianwiki, il ruolo da protagonista era stato offerto a Hyun Bin che però l’ha rifiutato.

Sì ma, a parte la sua carriera e il rapporto con la mamma, chi è davvero  questo ragazzo dallo sguardo dolce e il sorriso luminoso?

Le foto di quest’ultima galleria sono state tratte dal profilo instagram di JCW  (credit)

Si dice che Ji Chang-wook da bambino fosse estremamente pauroso, tanto da guadagnarsi tra i compagni di scuola il soprannome di Wookwook. Quando andava a pescare si spaventava persino del pesce pescato, tanto da non riuscire a toccarlo. Non è mai stato pieno di sé, anzi. La sua insicurezza l’ha espressa più volte, parlando delle proprie perfomance da attore. Qualche anno fa, parlando della sua recitazione la definì goffa. Disse anche, però, che era stata la sua goffaggine ad averlo spinto a essere più passionale e a impegnarsi di più per migliorarsi.

È molto generoso. Ji Chang-wook di recente ha collaborato con la MIRAL Welfare Foundation, un’organizzazione non governativa, per una campagna denominata “How you see me?”. La campagna promuove l’accettazione dei diritti civili dei cittadini sudcoreani disabili e punta a ridurre i pregiudizi nei loro confronti. Il 28 febbraio 2020, inoltre, ha donato più di cento milioni di won alla Croce Rossa coreana per sostenerla nella lotta al COVID19. I fan filippini conoscono la sua gioia nel donare, tanto che, proprio in occasione del suo trentatreesimo compleanno, hanno raccolto e donato per lui alla MIRAL ben seicentocinquantamila won. Chang-wook ne è stato felicissimo e ha condiviso su instagram il certificato di donazione.

Ama molto i suoi fan  e lo dimostra. Ji Chang-wook Si occupa personalmente di controllare che i fan meeting siano organizzati alla perfezione e che i fan non abbiano disagi. In uno degli ultimi incontri ha donato un braccialetto a ognuno degli intervenuti e da allora ne indossa anche lui uno identico. A chi gli ha chiesto il perché di questo gesto, ha risposto: “Ho pensato che sarebbe stato bello avere una sorta di appartenenza. Un punto di connessione tra loro e me che sarebbe stato bello indossare con loro”.

Una volta un suo fan ha perso uno zaino e Chang-wook glielo ha fatto restituire, insieme a una lettera scritta a mano da lui.

Ha dimostrato di sentirsi molto responsabile del suo pubblico anche quando ha scoperto il prezzo dei biglietti di The Days e in un’intervista ha dichiarato: ” Quando ho scoperto il prezzo dei biglietti di The Days, ho sentito un onere enorme. Ho pensato che ci fosse una sola cosa che potevo fare con tutti i membri del cast: offrire una performance che non fosse uno spreco di denaro.”

Sin da ragazzo è stato un grande fan di Cho Seung-woo. Qualche tempo fa dietro le quinte dello spettacolo Jekyll e Hyde gli ha anche chiesto un autografo.

Ji Chang-wook ha desideri semplici. A chi dopo il servizio militare gli ha chiesto cosa desiderasse per il suo compleanno lui ha risposto: “Non desidero nulla, ma se dovessi farlo, sarebbe rimanere in salute, continuare ciò che sto facendo e che il mio nuovo drama andasse bene.”

In un’intervista a Marieclaire, ha anche ammesso: “Un giorno vorrei poter prendere uno zaino, camminare tanto  e viaggiare molti giorni senza riuscire neanche a lavarmi.”

Adora il profumo e lo usa molto. Sceglie il suo profumo in base al clima e all’umore del giorno e non crede esistano profumi che siano simbolo di virilità. Per lui “ogni profumo dà sensazioni diverse, ma non è il profumo, l’elemento chiave dell’essere virile”.

Ji Chang-wook è pallido. La tonalità della sua pelle è così chiara che durante le riprese di The K2, per scurirla è stato fatto abbronzare tre volte. Secondo Namu.Wiki, Ji Chang Wook è alto 174,9 cm che diventano 177,9 centimetri indossando le scarpe da combattimento, lo stesso sito riferisce anche cha al momento del suo arruolamento pesava 66,4 Kg. Dice di stare bene anche senza cibo, ma che ama il riso e non mangia carote.

Ha un cane, un Bedlington Terrier  che ama moltissimo e che ha chiamato ragazzino , in hagul 꼬마  (kkoma). Parlando di lui ha ammesso che all’inizio non aveva idea di come avrebbe potuto addestrarlo. Ora pubblica spesso su instagram sue foto o video con didascalie affettuose.

Ama i videogiochi online. Dice di giocare dal telefono e non dal PC perché non ha un computer a casa ed è da molto tempo che non ne usa uno. Poiché è molto impegnato con il lavoro, gioca sul telefono durante le pause sul set. Gli piace però anche fare esercizio fisico, uscire con gli amici e andare in moto. A suo dire, andare in motocicletta lo aiuta, infatti, a stemperare le emozioni e le preoccupazioni accumulate. Il suo amore per le moto è dimostrato anche dalle diverse foto che pubblica sul suo account instagram.

Quando gli hanno chiesto cosa sarebbe stato di lui se non avesse fatto l’attore, Ji Chang-wook ha risposto: “Probabilmente sarei un normale lavoratore che lavora in un’azienda, ricevendo il mio stipendio … Inoltre, alla mia età probabilmente mi sarei sposato. Penso che avrei vissuto una vita molto ordinaria.”

Cosa dire, quando ho iniziato le ricerche per scrivere questo articolo, mai mi sarei aspettata di trovarmi dinanzi a una persona tanto sensibile e complessa. L’umanità e, in un certo senso, la fragilità di questo ragazzo mi hanno spiazzata. Lo osserverò con occhi diversi d’ora in poi, andando oltre il suo aspetto fisico e guardando più a fondo in quello sguardo sorridente, ma anche un po’ triste.

FILMOFRAFIA

DRAMA

You Stole My Heart – 2008

My too Perfect Sons – 2009

Hero -2009

Smile, Dong Hae – 2010

Warrior Baek Dong Soo-2011

Bachelor’s Vegetable Store -2011

Five Fingers- 2012

Empress Ki-2013

Secret Love -2014

Healer -2014

The Whirlwind girl 2 – 2016

The K2-2016

7 first kisses – 2016

Suspicious Partner – 2017

Melting me softly – 2019

Backstreet Rookie  – 2020

Mr Right-2020

City Of stars – 2021



FILM

Days – 2006

The sleeping Beauty – 2008

The Weird Missing Case of Mr. J

Death bell 2:Bloody camp – 2010

Confession – 2011

How to use boys with secret tips – 2013

The long way home – 2015

Fabricated City -2017

Your Name – 2017 (doppiatore)

The Bros – 2017

Punishment – 2020

Musical

Fire and ice – 2007

Thrill Me  – 2010

The Days  – 2013

Jack the Ripper – 2013

Brothers Were Brave – 2013

The Days – 2016

Shinheung Military Academy Musical – 2018

Apparizioni in video musicali

Lena Park – Are you ready – 2007

Younha – We Broke Up Today – 2009

Young Gun – I Have to Let You Go – 2010

T-ara – Cry Cry – 2011

T-ara – Lovey-Dovey – 2012

K.Will – I Need You – 2012

Speed – That’s My Fault – 2013

Speed – It’s Over – 2013

Kara – Runaway –  2013

Eps

Be with you – 2016

OST

Meet Again – Warrior Baek Dong Soo – 2011

Oh-Sing-Sing-Men – Bachelor’s Vegetable Store -2011

Your Warmth –   Bachelor’s Vegetable Store – 2011

Fills up – Five Fingers – 2012

To the Butterfly – Empress Ki – 2014

I’ll Protect You – Healer – 2015

101 Reason Why I Love you – Suspicious Partner -2017

When Love Passes By – Melting m softly – 2011

Fonti: 1    2   3   4   5   6   7   8   9   10  11   12

Un frammento del musical “The days” 2016 – brano intitolato ‘My song’

Ti piace? Condividilo! ;)
error: Content is protected !!