DO KYUNGSOO – 도경수

D.O il ragazzo dagli occhi grandi e il sorriso a cuore, è il main vocalist del gruppo musicale EXO, ma è anche cantante, modello e attore. Scopriamo di più su di lui.

di Angie

Cognome: Do

Nome: Kyung-Soo

Professione: Cantante e attore

Gruppo: EXO

Stage name: D.O (디오)

Luogo di nascita:  Goyang, Provincia Gyeonggi – Sud Corea

Data di nascita: 12 gennaio 1993

Segno zodiacale: Capricorno

Segno oroscopo cinese: Scimmia

Altezza: 173 cm

D.O.  SOCIAL

Non possiede nessun account social personale, utilizza solo quelli ufficiali degli EXO

Do Kyung-Soo, meglio conosciuto con il nome d’arte D.O, è un idol, cantante, modello e attore sudcoreano. Nasce il 12 gennaio 1993 a Goyang (고양시) nella provincia di Gyeonggi (경기도). Lì frequenta la Baekshin Middle School e la Baekseok High School. Ha un fratello maggiore, Doh Seung-soo, che ha tre anni più di lui.

Kyun-Soo ha iniziato a cantare alla scuola elementare, partecipando poi, durante gli anni del liceo, a  numerosi concorsi di canto locali.

Supportato dalla famiglia, la sua carriera artistica comincia nel 2010 quando, a 17 anni, vince l’audizione canora della SM Enterteinment e diventa trainee. Il 30 gennaio 2012, soli due anni dopo, viene formalmente presentato come ottavo membro degli Exo. Con il gruppo debutta l’8 aprile dello stesso anno con l’ep MAMA.

Oltre ai numerosi riconoscimenti musicali ottenuti insieme agli EXO, nel 2014 D.O fa il suo debutto cinematografico con un ruolo secondario nel film Cart. Interpreta Tae-young, uno studente delle superiori figlio di una lavoratrice di un negozio di alimentari e di un membro del sindacato (interpretato da Yum Jung-ah). D.O. ha contribuito anche alla colonna sonora originale di Cart con la  canzone intitolata Scream (Crying Out). Il film è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2014.

Lo stesso anno debutta anche sul piccolo schermo recitando nel drama It’s Okay, That’s Love con Gong Hyo-Jin e Jo In-Sung. Elogiato dalla critica per il ruolo di Han Kang-Woo, vince il premio come Best Young Actor ai 16° Seoul International Youth Film Festival e quello di Best New Actor al 3rd APAN Star Awards. Riceve anche la nomination per lo stesso premio ai 51° BaekSang Arts Awards.

Nel 2015, D.O recita nel drama della KBS Hello Monster, nel ruolo di uno psicopatico.  A novembre riceve la nomination come miglior attore non protagonista al 52 ° Grand Bell Awards per il ruolo in Cart.

Nel gennaio 2016 Kyungsoo viene nominato come doppiatore di Moongchi del lungometraggio animato Underdog, presentato per la prima volta nel 2019.

A febbraio dello stesso anno è il protagonista maschile nel film romantico Pure Love, insieme all’attrice Kim So-Hyun. A ottobre recita al fianco di Chae Seo-jin in Be Positive. Il web drama, prodotto da Samsung, a oggi è il più visto di tutti i tempi.

Nel novembre 2016, D.O interpreta l’atleta di judo Go Doo-Young nel film My Annoying Brother insieme con  Jo Jung-suk e Park Shin-hye. Per la soundtrack originale del drama pubblica la canzone Don’t Worry.

Leggi anche: Kim Jongin (김종인)

Grazie a questo ruolo, un anno dopo D.O viene insignito del premio come miglior nuovo attore ai Blue Dragon Film Awards.

Nel 2017 recita nel film thriller Room No.7. Lo stesso anno interpreta Kim Yong-Hwa nel film Along With the Gods: The Two Worlds, adattamento di successo del webtoon omonimo.

Nel 2018 prende parte anche al sequel Along with the Gods: The Last 49 Days.

Recita anche nel film musical Swing Kids, pellicola ambientata in un campo di prigionia in Corea del Sud durante la guerra di Corea nella quale interpreta un soldato nordcoreano innamorato del tip tap.

Lo stesso anno viene scelto per il suo primo ruolo da protagonista sul piccolo schermo, interpretando il principe ereditario di 100 Days My Prince. La serie riscuote grande successo, diventando il quinto drama coreano più votato nella storia della televisione via cavo.

Grazie a questo ruolo, D.O. vince il premio come Most Popular Actor al 55° Baeksang Arts Awards.

Il primo luglio 2019 Do Kyungsoo si arruola in servizio attivo per la leva militare obbligatoria. Nel dicembre 2020 usufruisce del suo ultimo congedo militare. Subito dopo, il 25 gennaio 2021, è  dimesso senza tornare alla sua base, così come previsto dai protocolli dell’esercito riguardanti la pandemia COVID-19. A febbraio 2021, è stata confermata la sua partecipazione al drama Secret. Il drama è il remake dell’omonimo film taiwanese del 2007. D.O ha ottenuto il ruolo del protagonista maschile, uno studente che suona il pianoforte.

D.O è uno dei componenti ufficiali del gruppo musicale EXO nel quale ricopre il ruolo di main vocalist. Ha un timbro vocale molto particolare di matrice soul. Tra i fan è conosciuto come uno dei membri più tranquilli della band, ama cucinare ed è una persona molto ordinata. Il suo tratto distintivo sono gli occhi grandi e il sorriso a cuore. Sa parlare inglese base e suona il pianoforte.

Ti piace? Condividilo! ;)

EXO

I supereroi giunti da un’altra galassia per difendere l’equilibrio dell’universo

© SM Entertainment, EXO 2019 Obsession Photoshoot

di Angie

 

EXO   SOCIAL

Gli EXO (/ɛkˈsoʊ/), in hangul엑소, sono una boy band sudcoreana-cinese prodotta dalla SM Entertainment. Formatosi nel 2011 a Seoul, oggi il gruppo è composto da nove membri: Xiumin, Suho, Baekhyun, Chen, Chanyeol, D.O, Kai, Sehun e Lay.

Il nome EXO è ispirato alla parola Exoplanets, termine che indica i pianeti al di fuori del Sistema Solare. Fin dagli inizi lo scopo del gruppo era di affacciarsi sia sul mercato sud coreano che su quello cinese, esibendosi in entrambe le lingue.

Il loro genere è definito K-pop e C-pop, nonostante la loro musica racchiuda anche sound Hip hop e R&B, miscelati a influenze EDM di house, Trap e Synth pop.

Nel 2016 si è formata la nuova sub-unit Exo-CBX di cui fanno parte Chen, Baekhyun e Xiumin. Nel 2019 è nata invece la Exo-SC, composta da Sehun e Chanyeol.

All’ultimo comeback di gruppo (novembre 2019) hanno preso parte solo sei dei membri ufficiali poiché Xiumin e D.O erano impegnati nel servizio militare.

(ndr: tutti gli uomini sudcoreani hanno l’obbligo di arruolarsi entro il ventottesimo anno d’età. Sono rare le eccezioni, perlopiù legate a gravi motivi di salute. Non è prevista alternativa per gli obiettori di coscienza, se non la reclusione.  La durata del servizio varia a seconda della forza armata, tuttavia dal 2016 il servizio, che prima era di ventuno mesi, è stato ridotto a diciotto mesi).

Nel 2017 l’entrata in vigore del THAAD (Terminal High Altitude Area Defense), un sistema antimissilistico di protezione contro gli attacchi nordcoreani, in grado localizzare anche le azioni dei servizi segreti cinesi, ha causato tensioni politiche fra Cina e Sud Corea. Tali dissapori hanno portato a una serie di restrizioni che limitano le esibizioni degli artisti sudcoreani.  A causa di questi ban gli EXO, dal 2017 a oggi, non hanno più potuto esibirsi in nove. Lay, unico componente cinese, è molto attivo come solist nella sua terra natia. La sovrapposizione d’impegni gli ha così impedito di prendere parte alle promotions, pur rimanendo membro ufficiale del gruppo.

Tutti i membri del gruppo hanno oggi una carriera solista sia come cantanti sia come attori.

Storia

Inizialmente i membri del gruppo erano dodici (otto sudcoreani e quattro cinesi), suddivisi in due sottogruppi. Il primo era quello degli EXO-K, sub-unit coreana formata da Suho, Baekhyun, Chanyeol, DO, Kai e Sehun. L’altro era conosciuto come EXO-M, sub-unit cinese composta da Xiumin, Lay, Chen e gli ex membri Kris, Luhan, e Tao.

Gli EXO fanno il loro debutto ufficiale l’8 aprile 2012 con il singolo MAMA e successivo EP omonimo. La canzone ebbe un discreto successo: la versione degli EXO-M scalò le classifiche musicali cinesi dopo un solo giorno dal rilascio. Il video musicale degli EXO-K raggiunse inoltre il numero sette nella classifica globale di YouTube.

Dal 2014 gli EXO si esibiscono esclusivamente come unico gruppo continuando a cantare nelle due lingue e anche in giapponese.

Dal 2014 al 2018, grazie all’enorme popolarità internazionale, si classificano fra le cinque celebrità più influenti nella lista di Forbes Korea Power.

Nel 2013, lo studio album XOXO, contenente il successo Growl, ha consacrato il gruppo. L’album è stato acclamato dalla critica ed è stato un successo commerciale. Ha venduto oltre un milione di copie e reso gli EXO gli artisti coreani più venduti degli ultimi dodici anni.

Nonostante le battaglie legali legate alla partenza dei membri cinesi Kris, Luhan e Tao, la popolarità del gruppo a oggi non è stata intaccata. Gli EXO rimangono uno dei gruppi più famosi e di successo.

Il gruppo ha vinto numerosi premi, tra cui cinque vittorie consecutive come Album of the Year agli Mnet Asian Music Awards e due vittorie consecutive come Artist of the Year ai Melon Music Awards. Il loro sesto album, Don’t Mess Up My Tempo del 2018, è ad oggi quello più quotato nella classifica US Billboard 200. Don’t Mess Up My Tempo è anche il loro album più venduto con oltre 1,9 milioni di copie solo in Corea del Sud.

Concept e Fandom

Gli EXO hanno uno dei concept più interessanti della scena musicale sudcoreana. Hanno avuto un debutto epico, venendo presentati al pubblico con video teasers individuali nei quali esibivano le loro doti artistiche e i loro superpoteri.

Ebbene sì!

La voce narrante del videoclip MAMA rivela che i dodici membri del gruppo provengono dagli Exoplanets, una galassia esterna al sistema solare. Gli EXO sarebbero venuti sulla Terra per distruggere una forza malvagia (Red Force) che ha intaccato l’albero della vita e l’equilibrio dell’universo.

Un’azzeccatissima scelta di marketing, visto che era il 2012 e si diceva che il mondo sarebbe finito di lì a poco.

 

Secondo questo concept, ogni membro possiede un superpotere:

Kai usa il teletrasporto

Sehun controlla il vento

D.O. ha il potere della terra

Baekhyun quello della luce

Suho il potere dell’acqua

Chanyeol quello del fuoco

Tao controlla il tempo

Luhan ha la telecinesi

Kris può volare

Xiumin ha il potere del ghiaccio

Chen controlla i fulmini

Lay ha poteri curativi

La loro missione è lavorare insieme per purificare l’albero della vita e generare un nuovo mondo.

Su questa storia iniziale sono stati costruiti tutti i temi dei videoclip successivi.

L’aspetto epico degli EXO non può essere però raccontato in poche righe. Va vissuto attraverso i videoclip e le relative teorie stilate dai veri e propri fan detective. È importante sottolineare che gran parte della popolarità del gruppo è dovuta ai fan.

EXO–L è il nome del fandom che, così come il concept del gruppo, possiede un significato particolare.

La lettera L in EXO-L sta per Love. In ordine alfabetico, L è la dodicesima lettera che collega la K (EXO-K) e la M (EXO-M). EXO-L è quindi considerata una sotto-unità degli EXO.

Anche lo slogan della band WE ARE ONE!  indica che i membri e i fan sono una cosa sola.

EXO-K + EXO-L + EXO-M = One

Il fandom EXO-L ha il compito di promuovere l’amore per gli EXO in tutto il mondo. I fan giocano un ruolo molto particolare e importante nell’industria del kpop e il fanclub degli EXO è uno dei più agguerriti e dei più grandi.

L’EXO Fanclub è stato aperto ufficialmente il 5 agosto 2014. Vi si accede acquistando una membership. EXO-L è il nome collettivo del fanclub, mentre individualmente i fan sono chiamati 에리(Eris).

Il colore rappresentativo è l’argento mentre il lightstick ufficiale si chiama Eribong 에리분 (letteralmente la luce degli Eri).

Ti piace? Condividilo! ;)
error: Content is protected !!