Il principe Sado di Joseon (사도)

Principe folle o malcapitata vittima degli intrighi di corte?

di Gabriele Discetti

Nato il 13 febbraio del 1735 con il nome Yi Seon (이선), il principe Sado era il secondogenito del re Yeongjo. Figlio di una concubina del re, a cento giorni dalla nascita, la regina Jeongseong lo adottò e il bimbo crebbe lontano dalla sua madre biologica.

Nel 1728, al momento dell’adozione, il principe ereditario Hyojang era morto e Sado divenne così il legittimo erede al trono. Le leggende narrano che il principe Sado fosse un prodigio: a quattro mesi già camminava e a due anni era in grado di scrivere sessanta ideogrammi. Tuttavia il suo rapporto col padre fu perennemente burrascoso e complicato. Il re puniva di frequente il giovane principe, rimproverandolo anche dinanzi a tutta la corte. Inoltre la sua madre biologica era rigida quanto il padre, perciò terrorizzato e ansioso alla loro presenza, Sado cercava di evitarli entrambi.

Nel 1743 re e regina scelsero come sua futura moglie la dama Hong, figlia dello studioso Hong Bong-han. Il 27 aprile 1744 Sado e la dama Hong si sposarono e la sposa assunse il nome Hyegyeong e il titolo di principessa.

Il principe Sado aveva appena dieci anni quando cominciò a mostrare segni di una strana malattia che lo portava a perdere spesso conoscenza.

L’anno seguente, il 1746, Sado si trasferì con la moglie nella residenza della madre, dove lo istruirono all’utilizzo della spada e dell’arco. In questo periodo poté stringere un rapporto più stretto con la madre e le sorelle. In particolare con la principessa Hwahyeop, che era poco gradita al padre, al pari del principe Sado.

Il principe Sado in un antico ritratto

Quando, nel 1749 ottenne il potere di prendere decisioni amministrative, Sado aveva quindici anni, ma il suo operato risultò sempre deludente agli occhi del padre. Addirittura, fino al 1756, gli vietò di partecipare a eventi di corte e di visitare le tombe degli antenati.

Nel 1750 nacque il suo primogenito Yi Jeong, che purtroppo morì due anni dopo. Il secondogenito nacque nel 1752 e anch’egli morì, a tre settimane di vita, di morbillo. Malattia che uccise anche la principessa Hwahyeop.

In questi anni la salute del principe Sado ne risentì molto.  Minata sia dai lutti, sia dall’aver scampato per poco la morte a causa del morbillo. Cominciò anche a soffrire di disturbi mentali e allucinazioni.

Il primo episodio di allucinazioni avvenne nel 1752 quando, dopo la lettura del testo taoista Okchugyeong, Sado giurò di aver visto il dio del tuono. Da quel momento in lui maturò il terrore dei tuoni e la paura che il padre potesse incolparlo di tutti i temporali invernali. L’instabilità mentale crebbe col passare degli anni, sebbene negli incontri ufficiali il principe apparisse in condizioni normali. Nel 1753 mise incinta una dama di corte. Temendo la reazione del padre, tentò di costringere la donna ad abortire, ma fallì e a quel bambino ne seguì un altro, nel 1755.

In quello stesso anno la madre biologica di Sado si ammalò, ma per ordine del re il principe non ebbe il permesso di vederla. Tale privazione ebbe ripercussioni sulla sua salute mentale.

Nel 1756, durante una visita ufficiale il re trovò il figlio in completo stato confusionale. Tuttavia, non comprese lo stato di salute mentale del figlio e, ritenendolo semplicemente ubriaco, lo rimproverò con veemenza. Una volta che il re ebbe abbandonato la residenza di Sado, in preda alla follia il principe diede fuoco al palazzo.

Nel 1757 Sado perse, a distanza di un mese, sia la madre biologica sia quella adottiva. La sua instabilità sfociò in violenza efferata contro i suoi servitori e gli eunuchi di corte. Non di rado, infatti, per sfogare la sua rabbia uccise il personale del palazzo e stuprò dame di corte.

All’ennesimo rimprovero del padre, Sado si gettò in un pozzo e una guardia lo salvò in extremis. Come tutti coloro che lo circondavano, neanche la sorella minore e la moglie erano dispensati dai suoi scatti di violenza. Dal 1760, per nascondere i lividi lasciati da Sado, la moglie evitò gli eventi di corte.

Nel 1760 Sado contrasse la malaria e, sebbene fosse proibito alla corte coreana, cominciò a bere alcol oltre che a organizzare feste baccanali. Tra i nuovi hobby del principe vi era quello di girare in incognito per la capitale e mutilare medici reali, personale di corte e servitori. Si calcola che più di cento persone morirono per mano sua.

Una riproduzione della madia per il riso nella quale fu rinchiuso il principe Sado

Il 14 giugno 1762 il re ricevette un resoconto della condotta del figlio Sado dal ministro Na Gyeong-eon. Per questa soffiata al re, il principe Sado sospettò del marito della defunta sorella Hwahyeop e minacciò di ucciderne il figlio, senza però mettere in atto il proposito.

Diversamente andò un altro episodio. Dopo un alterco con un funzionario di corte, il principe giurò di ucciderne il figlio. Stavolta Sado si introdusse realmente a palazzo per portare a termine il suo intento. Per sua sfortuna l’intrusione fu considerata un tentativo di attentare alla vita di re Yeongjo.

La consorte del re implorò il sovrano di prendere provvedimenti. Dal momento che le regole di corte vietavano di profanare il corpo di un reale, il re non poté attentare alla vita del figlio. La soluzione fu però presto trovata.il proposito

Il 4 luglio 1762 re Yeongjo depose Sado e gli ordinò di entrare in una madia per il riso e la fece chiudere con una corda. La notte del settimo giorno Sado smise di rispondere. L’indomani il re ordinò di riaprire la madia e il principe fu dichiarato morto.

Dopo il suo funerale, ordinò di giustiziare tutti i servitori di Sado.

Dopo la morte del figlio, re Yeongjo gli diede il titolo di Sado, nome che significa “Grande sofferenza quando si pensa a lui”. Da quel momento e per tutta la durata del suo regno, proibì a tutti anche solo menzionarne il nome. Tuttavia, nel 1776, il figlio di Sado, Yi San, salito al trono col nome di Jeongjo, ridiede legittimità al nome del padre e uccise tutti i responsabili della sua morte.

Nel XIX secolo le memorie scritte della principessa Hyegyeong confutarono la tesi dell’instabilità mentale di Sado, che resta tuttora oggetto di dibattito. Il principe potrebbe infatti essere stato vittima di una cospirazione politica ordita dai suoi avversari.

Negli anni diversi Drama e film hanno raccontato la storia del principe ereditario Sado. Tra questi la serie del 2014 The secret Door, visibile su Viki. Il drama, interpretato da Lee Je-hoon, nei panni di Sado, Han Suk-kyu, nelle vesti di re Jeongjo e Park Eun-bin che interpreta Lady Hyegyeong. The secret Door  racconta la storia dal punto di vista del presunto complotto contro Sado e di come le prove contro di lui siano state costruite. La serie racconta anche la vita adulta di sua moglie Lady Hyegyeong.

Non si può non citare il film del 2015 The Throne, vincitore di decine di premi. Tra questi ben tre, tra cui quello come miglior film, ai trentacinquesimi Korean Association of Film Critics. È stato, inoltre, selezionato come voce sudcoreana per il miglior film in lingua straniera all’88° Academy Awards , senza però ottenere una nomination. The Throne ha un cast d’eccezione. I ruoli del principe Sado e di suo padre Re Jeongjo sono affidati rispettivamente a Yoo Ah-in e a Song Kang-ho. Quest’ultimo, premio Oscar con Parasite, ha vinto la Palma d’oro come miglior attore al Festival di Cannes del 2022.

The Throne racconta il vissuto del principe Sado (Yoo Ah-in), iniziando dalla sua lunga agonia, chiuso nel baule di riso sigillato da suo padre. Narra poi la vita dello sfortunato principe attraverso diversi salti temporali spiegando come il destino di Sado lo abbia portato a quella madia colma di riso. Il film è incentrato sul rapporto difficile tra padre e figlio e molti degli eventi storici  descritti sono reali, come riferito da Lady Hyegyeong. Il film mostra  anche l’infanzia del figlio di Sado fino alla sua ascesa al trono come  re Jeongjo, interpretato da So Ji -sub. The Throne è presente suViki, anche se attualmente non è disponibile per la visione in Italia.

Fonti: (1), (2)

Il Trailer del film The Throne

Ti piace? Condividilo! ;)

Chicago Tipewriter (시카고 타자기)

Una vera e propria miniera di emozioni, un’accuratezza nei particolari che incanta, incatena il cuore dello spettatore ai protagonisti e lo fa tremare con e per loro.

La locandina di Chicago Typewriter

di Donatella Perullo

Titolo: Chicago typewriter

Genere: storico /fantasy /romance

Sceneggiatura: Jin Soo-wan

Regia: Kim Cheol-kyu

Paese di Produzione: Corea del sud

Numero episodi: 16 – durata per episodio: 60 minuti circa.

 Anno di messa in onda: 2017

Dove vederlo: in streaming sull’App Viki

Main Cast:

Yoo Ah-in (Han Se-ju/Seo Hwi-young)

Im Soo-jung(Jeon Seol/Ryu Soo-hyun)

Go Kyung-pyo(Yoo Jin-oh/Shin Yool)       

Kwak Si-yang(Baek Tae-min/Heo Young-min)

Jo Woo-jin(Gal Ji-suk- Editore di Se-ju)

Yang Jin-sung (Ma Bang-jin- Migliore amica di Seol)

Jeon Soo-kyung (la sensitiva madre di Ma Bang-jin)

Han Seo-ju (Jo Ah-in) è un grande scrittore, riconosciuto come lo Stephen King coreano. È ricco, ha migliaia di fan, ma è infelice e questo lo porta ad avere un pessimo carattere. La chiusura nei confronti del prossimo è causata dall’aver vissuto un’adolescenza difficile e dall’aver subito molteplici delusioni. Rimasto orfano da adolescente, Seo-ju è stato adottato dal suo mentore e mecenate Baek Do-ha un famoso scrittore. L’uomo è il suo padre biologico, anche se questo non è mai dichiarato apertamente durante la storia. Nonostante l’adozione però, Seo-ju ha vissuto una vita difficile perché non accettato e contrastato dalla matrigna e dal fratellastro. Ormai adulto, grazie alla sua scrittura è divenuto ricco, tanto da vivere in una villa meravigliosa, tappezzata di libri in ogni dove.

Una casa che sarebbe il sogno di ogni topo di biblioteca (devo confessarlo, penso che neanche se Seo-ju avesse vissuto i suoi trent’anni senza fare altro, sarebbe riuscito a leggere tutti i volumi presenti nella casa).

Jeon Seol (Im Soo-jung) è la prima fan di Seo-ju (e da accanita lettrice ha anche lei una stanza dalle pareti ricoperte di libri). Ha un passato familiare doloroso e ora vive con la sua migliore amica e la madre di lei che è una sensitiva. È una ragazza molto intelligente, è laureata in veterinaria ed è ex campionessa di tiro al bersaglio. Seol ha però qualcosa che la blocca e che l’ha costretta a rinunciare sia alla professione di medico sia alla carriera agonistica cui era destinata. Ha conosciuto Seo-ju dieci anni prima quando, ancora sconosciuto, lui si rifugiava in un Subway per scrivere a mano i suoi primi romanzi.

“Se dovessimo rinascere in una Joseon liberata, in quella vita vorrei che tu pensassi a me come a una donna. Promettimi che farai per me tutto ciò che non hai potuto fare in questa vita.” (Ryu Soo-hyun)

Già allora la ragazza ne aveva intuito il genio letterario e tifando per il suo successo, ne aveva seguito la carriera, nella speranza di poterlo rincontrare.

Recatosi in America per la presentazione del suo ultimo romanzo, Seo-ju resta affascinato da un raro esemplare di macchina da scrivere coreana. Gli sembra quasi che l’oggetto tenti di comunicare con lui e chiede al proprietario di vendergliela, ma quello rifiuta. Durante la notte però, fenomeni soprannaturali terrorizzano il padrone della macchina da scrivere che decide così di spedirla in Corea allo scrittore che l’aveva chiesta.

Ad accogliere all’aeroporto il plico c’è Seol la quale si arrabatta con piccoli lavoretti ed è incaricata di consegnare il pacco al destinatario. Felice di avere l’occasione inaspettata di incontrare il proprio idolo, la ragazza si reca alla villa, sperando di riuscire a ottenere almeno un autografo.

Resta però delusa nel ritrovarsi dinanzi un uomo scorbutico e screanzato che non le dà modo neanche di presentarsi. Dal loro incontro, però iniziano ad accadere una serie di eventi che li inducono a rivedersi.  Fin quando la ragazza trova il suo idolo ostaggio di uno squilibrato e non esita a impugnare una pistola per salvarlo.

È così che la vita di Seo-ju cambia in peggio. Il trauma per essere stato assalito e quasi ucciso nella propria casa, gli provoca un terribile blocco dello scrittore e anche probabili allucinazioni. L’uomo vede infatti un giovane uomo degli anni trenta seduto alla sua scrivania mentre utilizza la macchina da scrivere. Si arriva così al cuore della storia.

Pian piano Seo-ju capirà che Yoo Jin-oh (Go Kyung-pyo) non è un’allucinazione, ma un fantasma del passato. Uno spirito che è rimasto imprigionato nella macchina da scrivere e che è legato alla vita precedente di Seo-ju e di Seol.

Da questo momento in poi la narrazione di Chicago Typewriter inizia a svilupparsi su doppio binario. Il primo è quello attuale, nel quale i tre protagonisti cercano di ricostruire le loro vite passate. Il secondo si sviluppa invece negli anni trenta, in una Corea invasa dai giapponesi. Lì Seo Hwi-young (Seo-ju) e Yoo Jin-oh capeggiano i rivoluzionari per la liberazione della Corea e Ryu Soo-hyun (Jeon Seol) è una cecchina del movimento.

Con l’aiuto dell’amico fantasma, I Seo-ju e Seol ricostruiranno i ricordi della dolorosa vita precedente per superare i traumi da essa scaturiti. Soprattutto però, dovranno lottare per vivere finalmente il loro sofferto amore. È difficile dire altro senza spoilerare nulla, così mi fermo per non rivelare fatti che devono essere scoperti pian piano.

 L’attesa del sapere è, infatti, uno dei punti di forza in questo bellissimo Drama.

Qualcuno ha paragonato Chicago Typewriter a Goblin, io non ci vedo alcuna similitudine se non la profonda poesia con cui sono trattati certi argomenti. Forse la convivenza forzata dello scrittore e del fantasma ricorda un po’ quella dell’insuperabile duo Gong/Wook. A parte questo però, il tema trattato e i messaggi trasmessi dai due drama sono del tutto diversi. Forse ciò che li accomuna, è che entrambi vanno assolutamente visti. Come Goblin, infatti, Chicago Typewriter per me è un drama imperdibile, è una storia coinvolgente, affascinante e importante.  È un racconto che non si limita a emozionarci, ma ci regala una vera e propria lezione di storia.

“Forse penso di averti amata nella mia vita precedente,ma nonostante ciò penso di aver chiuso il mio cuore. Ora che posso incontrarti nel nostro Paese Liberato e amarti quanto voglio, penso che lo starmi accanto non è il prezzo che devi pagare per un tuo peccato, ma un’assoluzione.” (Han Se-ju)

C’è un altro motivo per il quale ho amato Chicago Typewriter, l’importanza che dà alla letteratura. Le puntate sono infarcite di richiami letterari e citazioni visive come quello a Misery di Stephen King, quando Seol salva Se-ju dopo un incidente automobilistico. Molte di più sono, però, le citazioni verbali. Così nel primo episodio riconosciamo, tra gli altri King, “Le muse sono fantasmi e, a volte, non sono invitate”; nel secondo Hemingway “Non c’è niente da scrivere. Tutto ciò che fai, è sederti a una macchina da scrivere e sanguinare”; nel terzo Andrè Gide “Ho appena preso un libro dallo scaffale e l’ho letto. E l’ho rimesso sullo scaffale. Non sono già la persona che ero”; nel quarto Chateaubriand “Uno scrittore originale non è chi imita nessuno, ma uno che nessuno può imitare”. Potrei andare avanti per pagine intere, ma sono sicura che alla fine non le avrei colte tutte.

Chicago Typewriter insomma è una vera e propria miniera di cultura oltre che di emozioni e ha un’accuratezza nei particolari che incanta. Se i primi tre episodi possono sembrare sopra le righe, la trama è un crescendo. Mentre i fili tra passato e presente si districano, il cuore dello spettatore resta incatenato ai protagonisti e trema con e per loro.

Due righe sono doverose anche per l’interpretazione che ci regalano i tre protagonisti. Bravissimo e camaleontico è Jo Ah-in nell’interpretare Seo-ju e poi il ribelle anni trenta. Eccellente è stata Im Soo-jung nei panni della cecchina spietata così come in quelli della giovane moderna e tormentata. Confesso che il mio preferito è stato Go Kyung-pyo, il fantasma Yoo Jin-oh. Con la sua interpretazione è riuscito, infatti, ad alleggerire, nelle scene del presente, una trama impegnativa e drammatica, per poi straziarmi in quelle della vita passata.         

La colonna sonora non è da meno, provate ad ascoltare Satellite love cantata da Saltnpaper e poi mi direte, questa canzone basterà a farvi innamorare.

Una notizia che ho appreso dopo aver terminato la visione di Chicago Typewriter e che mi ha fatto stare malissimo è stata quella della malattia di Yoo Ah-in. Sapere che poco prima di girare questo drama abbia scoperto di avere un tumore osseo, anche se benigno, mi ha molto turbata. La sua agenzia ha rassicurato i fan dicendo che Ah-in sta bene e che condurrà una vita normale. Nonostante ciò, per me venire a conoscenza di una cosa così brutta è stata una doccia fredda.

La mia valutazione
9.5/10
Ti piace? Condividilo! ;)
error: Content is protected !!